Il nome non è tutto!

Una mia amica mi disse un giorno che io ho una mente CON-TORTA….non so ancora se intendesse  “complicata” o più semplicemente con una “torta” dentro!!!!!! In nessuno dei due casi sbagliava! Per l’ultimo aperitivo della stagione in giardino da amici, a me son toccati i salati……ma li ho fatti diventare dolci…o almeno, nel nome! Ve li presento!

PLUMCAKE…..salatoplumcakesalato

  • 300gr di farina
  • mezzo bicchiere di latte
  • mezzo bicchiere di olio evo
  • 2uova
  • sale e pepe
  • una bustina di lievito per torte salate
  • 100gr di galbanino
  • 100gr di olive nere
  • 100gr di mortadella a cubetti
  • mezza cipolla di tropea
  • parmigiano (da spolverare sulla superficie)

fate l’impasto base con farina, uova, latte, olio, sale, pepe, lievito. Quando tutto è amalgamato bene unite gli altri ingredienti e il gioco è fatto! Mettete il composto ottenuto in una teglia da plumcake unta e cosparsa di pangrattato e infornate a forno caldo per 40min circa a 180°!

CROSTATA….salatacrostatasalata

per la pasta brisè:

  • 250gr di farina
  • 100gr di burro a temperatura ambiente
  • 60gr di acqua fredda
  • sale q.b.

impastare tutti gli igrdienti o a mano o nel mixer da cucina e lasciare riposare per un quarto d’ora in frigorifero prima di stendere…..oppure acquistatene due rotoli già pronta, non è un delitto se si va di fretta! Il risultato è pressochè identico!

Per il ripieno:

  • due piedi di radicchio
  • una cipolla di tropea
  • 500gr di latte
  • 50gr di burro
  • 50gr di farina
  • 80gr di gruviera
  • 2 tuorli
  • noce moscata
  • sale e pepe

Fate rosolare la cipolla di tropea e il radicchio in una padella antiaderente fino a che il radicchio non appassisca completamente, poi frullate e lasciate il composto ottenuto a scolare in un colino. Intanto preparate una besciamella, fate sciogliere il burro in un pentolino capiente, quando è completamente sciolto aggiungete la farina e mescolate energicamente con una frusta da cucina, ora versate il latte freddo tutto in una volta e continuate a girare finchè non inizia a bollire,  continuate la cottura a fuoco dolce coprendo con un coperchio il pentolino per un quarto d’ora , venti minuti mescolando di tanto in tanto. Quando è pronta regolate di sale, pepe e noce moscata e aggiungete sempre sul fuoco il formaggio e i tuorli facendo amalgamare il tutto. Lasciate raffreddare.

Ora bisogna assemblare il tutto! Stendete la brisè, io la stendo sulla carta forno per comodità visto che poi la manterrò anche in cottura, posizionatela su una teglia da crostata e bucatela con i rembi di una forchetta. Mescolate la salsa Mornay (quella ottenuta aggiungendo la gruviera e i tuorli alla besciamella) con il radicchio frullato e poi versate il risultato sulla brisè stesa. Con i ritagli della brisè avanzata create la striscioline classiche dalla crostata, infornate a forno caldo 180° fino a che la superficie non sia ben dorata!!

STRUDEL….salati

Strudelfungo

  • due rotoli di pasta sfoglia fresca (meglio se rettangolari)
  • 300gr di funghi champignon
  • 100gr di funghi porcini secchi
  • uno spicchio d’aglio (rosso di Sulmona!)
  • prezzemolo, pepe e peperoncino
  • 150gr di fontina
  • 5 fette di provola affunicata appassita
  • cinque fette di pancetta arrotolata tagliata sottilissima
  • semini di papavero e sesamo per decorare

Trifolate i funghi con l’aglio (che poi eliminerete) e l’olio, alla fine regolate di sale e aggiungete pepe, prezzemolo e il peperoncino se vi piace il piccantino. Srotolate la pasta sfoglia e via con la fantasia….Io, in uno ho messo solo fontina e funghi decorando la superficie del rotolo con i semini di sesamo, nell’altro ho messso le fette di pancetta, di provola e i funghi, decorando con i semi di papavero. Vi consiglio di non fare un vero e proprio rotolo perchè molto spesso il ripieno umido non permette alla sfoglia interna di cuorere, sistemate il ripieno sul lato lungo della sfoglia e poi semplicemente ripiegate il lato libero sul ripieno siggillando bene i bordi, fate dei piccoli taglietti sulla parte superiore del rotolo per far uscire l’umidità in cottura, spennellate la superficie di uovo sbattuto e cospargete di semini e via in forno a 200° finchè non vi sembra sufficientemente dorato! Lasciateli raffredddare prima di tagliarli e usate una lama seghettata!

BUON APPETITO!!!!!!!!!!!

Pubblicità

11 thoughts on “Il nome non è tutto!

  1. Ciao Daniela, che belle queste tue contaminazioni dolce-salato. Anche a me il muffin incuriosisce un sacco, poi se dici che si può preparare anche il giorno prima consente anche di organizzarci al meglio… grazie per essere passata da “casa” mia, quando vuoi torna a prendere un caffè! A prestissimo.

    • Ciao Clumsy, ormai sono di casa a casa tua!!! Seguo le tue vicissitudini domestiche che mi strappano sempre un sorriso!! Continua così!!! ….il plumcake sì puoi benissimo prepararlo il giorno prima! La mia bimba mi ha detto che freddo di frigo è ancora meglio!!!Ma tiepido anche con una velocissima passata nel microonde è perfetto!!!

      • Mi sa che seguo il consiglio della tua bimba! 😉 Sono convinta che i più piccoli non sbagliano mai in queste cose. 🙂 Sono felice che il mio blog ti piaccia. Io non demorderò! Grazie mille e a presto.

  2. Ciao a tutti 🙂 ..ho appena provato la ricetta del plumcake salato raddoppiando le dosi e sperimentando la cottura con la mia super ciambelliera da gas (regalatami da Dani :-))..Il risultato??Bonooo..da leccarsi i baffi..al punto che sarei capace di farla fuori tutta con la cena di stasera la ciambella 😛 ..Come mi ha suggerito Daniela, anziché ungere la ciambelliera e cospargerla di pan grattato, l’ho imburrata e cosparsa con un mix di farina e pan grattato..Grazie mille per il consiglio 🙂 ..Questo blog è il top..mi vien voglia di provare tutte le tue ricette..Mitica sei tu :-*

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...