Oggi vorrei proporvi una ricetta che, quando l’ho sentita la prima volta, mi pareva un pò magica! Si basa su principi chimici…come un pò tutta la vita sembra, ma a me piace pensarla più come una sorta di magia buona!!! Oggi preparate con me una maionese senza uova e senza latte…di mucca, perchè useremo come unici due ingredienti principali olio di semi di girasole e latte di soia! Il latte e l’olio si emulsionano e montano come una maionese classica grazie alle proteine del latte di soia che mantiene l’emulsione stabile, così non smonta e non impazzisce! Vi occorrerà un frullatore ad immersione e il suo bicchiere alto e stretto.
- 100ml di latte di soia non zuccherato
- 200ml di olio di semi di girasole
- un pizzico di sale
- 2 cucchiai di succo di limone
- un cucciaino di curcuma (serve solo a dare un colore più deciso
Io metto tutti gli ingredienti nel bicchiere del frullatore o in mancanza in un recipiente stretto e lungo e frullo con movimenti dall’alto al basso facendo su e giù. La maionese monta in pochi secondi, se la volete più compatta aggiungete altro olio a filo. Potete anche personalizzarla nel gusto, aggiungendo per esempio un cucchiaino di senape, zafferano o dell’erba cipollina…come sempre alla fantasia non si mette limite! Adesso tocca solo pensare a cosa abbinarla!!!! Buon appetito!!!!!!
Io l’abbinerei al pesce, perché essendo leggera e priva di uova, ne esalterebbe le qualità! Magari un branzino al sale, ma anche dei gamberi alla griglia, che te ne pare? 🙂
Sisi, benissimo, è molto delicata che sta bene con tutto! Nel panino per dare cremosità, con il pesce, ma anche con i cassici hamburger e patatine!!….Un pò meno calorica, ma non troppo!!!
Che cosa curiosa…ora voglio sapere che sapore ha!!
molto simile alla maionese leggera, provala! Per queste dosi spenderai pochi centesimi….poi non comprerai mai più maionese industriale!!!
Dopo che in casa abbiamo avuto un caso di salmonellosi, non ho più avuto il coraggio di fare la maionese in casa, ma questa mi sembra un’ottima soluzione!
Ah sì! Allora provala!! Con questa nessun rischio!!!
Ma dai! Viene così bene?! Allora bisogna proprio fare una prova. Come base per l’insalata russa, può andare?
Certo che può andare! Per me è stata una svolta culinaria! Per l’insalata russa la faccio un pò più densa aggiungendo un pò più di olio a filo mentre frullo, mi regolo ad occhio. Considera che una volta fatta e lasciata raffreddare in frigo per un pò, acquista più corpo. Fammi sapere come la trovi!!
Intanto grazie delle dritte!
dimenticavo.., invece del limone puoi usare anche lo stesso quantitativo di aceto di mele!