Dolce, salato non ha importanza, mangiare cibi arrotolati è un piacere! Buono il fuori come il dentro che a volte ti sorprende piacevolmente con note di contrasto. Dato il nome del mio blog, ve ne propongo uno dolce, la cosa particolare è che la pasta esterna è decorata…dona note di sapore e rende il piatto anche molto bello da vedere! che ne dite?
Anche qui il procedimento ha qualche passaggio in più, ma se volete potete saltare il passaggio della decorazione e fare il “guscio” semplice, magari spolverandolo alla fine con zucchero a velo o cacao in polvere. Il ripieno…bè qui è pura fantasia, potete riempire i rotoli con quello che vi piace di più, dalla marmellata a creme fresche tipo pasticcera, al limone, al mascarpone e via dicendo! Questo l’ho riempito con crema di castagne preparata unendo un vasetto di marmellata di castagne con due cucchiai di panna montata, è piaciuta moltissimo!
PER LA DECORAZIONE DEL ROTOLO:
- un bianco d’uovo
- 20gr di cacao amaro in polvere
- 20gr di farina
- 30gr di zucchero
- 30gr di burro morbido
PER LA PASTA ROTOLO
- 4 uova
- 150gr di farina
- 150gr di zucchero
- semini di mezza bacca di vaniglia
- un cucchiaino scarso di livito per dolci
Preparate il primo impasto, quello per la decorazione, e disegnate sulla carta forno che avrete sistemato sulla leccarda del forno, un disegno a piacere, aiutandovi con una sac a poche con bocchetta piccola o creando un cono con la carta forno. Potete aiutarvi mettendo un foglio decorato sotto la carta da forno e ricopiando il disegno, ricordate poi di toglierlo prima della cottura. Ora, finito il disegno, mettete la leccarda in frizer, se non c’entra come è successo a me, anche in frigo per almeno 30min. (in frizer basta anche meno, ovviamente), l’obiettivo è di far rassodare bene il decoro che così manterrà la forma quando ci verseremo su l’altro impasto. Io ho decorato con il cacao, ma volendo potete usare polvere di lamponi, o del colorante alimentare liquido o in gel aggiungendo però altri 20gr di farina. Bene, passato il tempo di rassodamento, prepariamo l’altro impasto e versiamolo sopra il decoro con delicatezza, aiutandoci con una spatola magari, ma sempre con molta, molta delicatezza. Via in forno caldo a 170° per 10/ 15 min. Capirete che è pronto quando i bordi cominceranno a dorarsi. Ora togliamo dal forno e adagiamo sulla nostra pasta un canovaccio leggermente inumidito e facciamo raffreddare un pò. Stendiamo poi il ripieno sulla pasta tiepida lasciando qualche centimetro dal bordo, altrimenti quando arrotoleremo, il ripieno uscirà ovunque. Spalmato il ripieno, delicatamente arrotolate la pasta staccandola piano dalla carta forno. Avvolgete il rotolo nella pellicola e lasciate raffreddare in frigo per un paio d’ore. Prima di servire pareggiate i bordi e …il gioco è fatto! Buona domenica!!!!!!!!!!!!
sei proprio brava nel presentare i tuoi piatti. Brava,è molto originale il tuo rotolo.
Grazie mille!! Ho trovato, in cucina, un modo per esprimere la mia creatività!
vero;in fondo creare un piatto è come dipingere un quadro.
E’ molto buonooooooooooooo!!! 😉 Grazie amica per avermelo fatto assaggiare…
Fatto e pensato per voi!!
E’ davvero molto bello! Raffinato e golosa al tempo stesso…brava! 😉
Grazie, sì è una bella idea come dolce per una bella cena, magari un pò formale!
Ma è una meraviglia, anche la decorazione è fantastica! Un bacio, buona domenica! 😉
Grazie carissima! Baci e buona domenica a te!
Wow, che bello! Complimenti davvero, per l’idea ma anche per l’esecuzione… io avrei fatto un pasticcio! 😛
Grazie, ma non credo che avresti fatto un pasticcio!!!! 😉
Accidenti… È fantastico! Credo di non avere i nervi d’acciaio necessari a realizzare il decoro, che mi piace immensamente. BRAVISSIMA!
Grazie! Ma è più semplice di quel che sembra! Caspita, non ho scritto che il decoro va fatto con la sac a poche!!!!!!!!!! Ahi ahi provvedo subito a modificare l’articolo, scusatemi! Grazie, le tue parole sono state illuminanti!!!!
Vedi a cosa servono gli amici… di blog?!
Vero!! E non solo a questo! Se non ci foste voi, non avrebbe senso scrivere e fotografare tutti i miei piatti!!!
È un rotolo artistico,brava! Ciao Ines
Grazie! Sì , in effetti è la base per il classico rotolo girella…ma con spunti paint!!!!
Al di là della bontà, pare un gioiello!!!
Mary
Grazie Mary! Dipende dall’occasione perchè si può disegnare tutto quel che si desidere! Per un compleanno dei miei bimbi l’avevo fatto tipo giraffa e i piccoli erano contentissimi!
Fantastico!
mi è sempre piaciuta questa tecnica 🙂 e adoro i ghirigori 🙂
Sì è una bella tecnica, certo potevo essere più precisa….dovrò impegnarmi di più!!! 😉
Bravissimaaaaaa!!! è meraviglioso!:-)
Grazieee!!!!
uella ma che bellissimissimo è qst tup rotolo??? che brava! e che pazienza! 🙂
Grazie, ma non è così difficile!! La pazienza, dice mio marito, è una mia grande dote!
WoW!!! Fin’ora mi era capitato di vedere solo quello a macchia di giraffa…ma così è S P E T T A C O L A R E!!!! Brava!!! =)
Grazieeee, il primo che ho fatto infatti era giraffoso!!