Buon lunedì!!! Manca un mese a natale!! E non posso non pensare a Shrek e Ciuchino impazzito per l’arrivo del natale che gli ricorda di procurarsi le castagne per l’arrosto, le uvette e le ghirlande!!! Mi sento un pò Ciuchino in questi frangenti, ma non ditelo a nessuno!! Comunque, bando alle ciance! Poco tempo fa mi hanno regalato un sacchetto di farina di castagne che ben si presta a mille ricette sia dolci che salate, tipo la pasta fresca che deve essere gustosissima (presto su questi schermi!!) , ma che in realtà non mi fa impazzire! Ma un ingrediente così non può rimanere dimenticato in dispensa ed ecco che ieri dalla mia magica pentola per cuocere le ciambelle sul gas è uscita questa peccaminosa cioccocastagna. Non è eccessivamente dolce per la presenza del cacao amaro, ma la consistenza è divina. Non ho usato neanche un briciola di farina se non quella di castagne, quindi perfetta per chi è intollerante al glutine!
Ingredienti:
- 250gr di farina di castagne
- 50gr di cacao amaro in polvere
- 130gr di zucchero semolato
- 5 uova medie
- 300ml di latte intero
- una bustina di lievito
Prendete due ciotole. In una mettete la farina e il latte e con le fruste elettriche o a mano amalgamate per creare una crema liscia e senza grumi. Nell’altra sbattete le uova con lo zucchero, il cacao e in fine il lievito. Ora unite i due composti e miscelateli bene. Io ho cotto questa ciambella sul gas e a fuoco minimo sul fornello piccolo ci è voluta più di un ora, ma penso che in forno a 180° basteranno 45 min. Fate sempre la prova stecchino!! E infornate sempre a forno caldo. In vena di raccomandazioni vi consiglio di acquistare le uova di buona qualità, qui ce ne sono ben 5! Quelle di categoria 0 ovviamente sono le migliori. Il numero lo trovate nella stampa sull’uovo stesso, quelle con lo 0 iniziale sono le uova di allevamenti bio, quelle con 1 allevamenti all’aperto, quelle con 2 allevamenti a terra e quelle con 3 …sono di allevamenti in gabbia o in batteria. Bene, ora vi auguro un buon lunedì e una buona settimama, per chi è a lavoro, per chi è a scuola e per chi come me è confinata a casa con un cucciolo malato e moccioloso in braccio!!! Baci zuccherosi!
buon lunedì a te cara! che bellezza!!!!!!! e che bontà!
Grazie!! Ha sorpreso anche me!!!
Beh l’aspetto è meraviglioso! Dalle tue manine escono sempre delle preparazioni fantastiche! Un abbraccione! Felice settimana 🙂
Grazie cara!!! Felice settimana anche a te, anche se ci sentiremo altre volte!!! 😉
Dany oggi la faccioooo…..cmq meglio sentirsi Ciucchino che Sreck…😜
Hai ragione! Anche se a volte mi sento anche Shrek, Fiona e qualche volta anche gatto con gli stivali!!! Personalità multipla!!! Attente!! 😉
Danielaaaaa la ciambella è super buonissima!!!!!!!!!!
grazie stella! Qui è già dimezzata!!
non avevo ancora finito di leggere la ricetta che già avevo aperto il mio ricettario “cartaceo”. In genere non so come usare la farina di castagne e questo mi sembra un buon modo
Io la uso per fare la pasta,mescolata alla farina 00 o di semola di grano duro.
Anche io voglio provare a farla…la pasta! Scusa se ti chiedo, ma in che percentuale le mescoli? Io pensavo di fare una pasta senza uova, che mi consigli??
60% farina di castagne e 40%farina 00;in genere metto le uova. Altrimenti usa il 40 % di semola. e niente uova ma acqua. Ciao a presto.
grazie mille!!! Trascrivo anche io nel mio blocco appunti-ricette!!
grazie mille.
Cosa c’è di meglio di un bel castagnaccio per coccolarci?!!! io l’adoroooo! 😛 bravissima!
Grazie cara!!
Che buona la tua torta cioccocastagnosa! A casa mia non resisterebbe molto!
Che spettacolo poter cuocere un dolce sul gas! Immagino tu abbia una pentola particolare?
Baci
Giusy
Ciao Giusy! Eh sì ho la mia super teglia per cuocere le ciambelle sul gas!! L’ho trovata al mercato qualche anno fa e non l’ho più abbandonata! L’ho regalata anche a mia madre e a mia cognata perchè è fantastica!! E’ una forma da ciambella in alluminio con il suo coperchio e lo spargi fiamme. Il coperchio con i forellini fa un effetto forno e non va mai alzato in cottura, ma dai forellini infilo lo stecchino per provare la cottura, I tempi un pò si allungano, ma il risparmio energetico c’è e non solo, si può cuocere un dolce mentre la lavatrice o la lavastoviglie lavano per noi!
A volte siamo in cerca delle cose più tecnologiche possibili e invece “gli attrezzi” più semplici e artigianali sono così funzionali!
Buona giornata
Verissimo! Ma mi affascinano tutti e due i mondi…sia l’innovazione che la tradizione…mi pongo un pò a metà, con un ammiccamento ora a quello ora a quell’altro!!! Buona giornata anche a te!!
SPAZIALE!!!!!!!
Ma grazie!!! Anche adatta a te!!! baci
Vero! Adoro la farina di castagne! ^_^
Mamma che buonaaaa!
Complimentiii!!!!
Grazie!! Il tuo blog è pieno di cosine buone!!!
😁😁😁 grazie 😊😊😊☺️☺️☺️
la ciambella è nel forno. Non vedo l’ora di assaggiarla. L’aspetto è meraviglioso. Poi ti so dire. Grazie per la ricetta.
buonissima. E’ stata gradita da tutti. Forse,forse ne rimane un pezzetto per la colazione di domani.
che piacere!! leggo solo ora …quindi immagino che sia finita e non c’è soddisfazione più grande!!!
finita purtroppo. Comunque ha avuto gran successo
San Nicolò è passato in anticipo, non ha portato mandarini e dolcetti ma un premio per il tuo blog. http://generazioniincucina.wordpress.com/2013/12/01/nuovi-premi-liebster-award-e-the-versatile-blog-award/ Complimenti per il tuo lavoro, ci piace seguirti. Un abbraccio
Adriana e Clara
Grazie carissime! Onorerò presto il vostro dono e pensiero!!
di nulla, è più che meritato! 😉