Ho sempre parlato delle famose noci del grande albero del mio papà, bè oggi questa ricetta è dedicata a lui, l’albero…che da ieri non c’è più. Per motivi tecnico-logistici è stato abbattuto con enorme dispiacere da parte di tutta la famiglia. Lo so, posso sembrare un pò troppo sentimentale, ma ci si affeziona ai posti, agli alberi, che hanno fatto parte dei nostri ricordi da che ne hai! Giusto? Ora si pianterà un altro albero ma dovranno passare almeno altri trentanni per godere della sua ombra come facevamo con il nostro amico noce, ma posso ancora per un pò godere dei suoi frutti…finchè non finirà la mia scorta! Le noci sono molto versatili e non è detto che debbano essere usate solo per ricette dolci o arricchire le insalate, oggi vi propongo una lasagna che a noi è piaciuta moltissimo.
Ingredienti:
- 12 fogli di lasagne fresche sottilissime (anche le rustiche vanno bene, dipende dai gusti, ovviamente fatte in casa anche meglio)
- 10 fettine di prosciutto cotto affumicato
- 10 fettine di speck
- besciamella preparata con 750 ml di latte
- 100 gr di parmigiano grattugiato
- 300 gr di scamorza appassita
- una dose di salsa alle noci
- qualche gheriglio per decorare
SALSA ALLE NOCI
Questa salsa io qui la unisco alla besciamella e la uso per la lasagna ma va benissimo per condire una pasta come se fosse un pesto aggiungendo una spolverata di pepe nero macinato al momento.
200gr di noci, 40gr di parmigiano, un pezzettino di aglio spremuto con lo schiaccia aglio, 1 cucchiaio di olio, sale q.b., e latte quanto serve per rendere il trito fluido. Mettete tutti gli ingredienti nel mixer e frullate aggiungendo pian piano il latte. Vi fermerete quando il composto ha la consistenza di un pesto.
Unite la salsa alle noci alla besciamella. Frullate brevemente la scamorza appassita. cominciamo a preparare la lasagna. Io uso una teglia in pirex 20×30 perchè mi contiene a perfezione due fogli di lasagna per strato. Sporco la teglia di besciamella alle noci, adagio i due fogli di pasta, spalmo uno strato di besciamella alle noci, due belle fette di prosciutto cotto affumicato, due fettine di speck fatte a pezzettini sparse qui e lì, una spolverata di briciole di scamorza e di parmigiano e continuo così per sei strati. L’ultimo strato però è solo di pasta e tutta la besciamella che rimane e sopra la decoro con qualche gheriglio di noce spezzettato con le mani. Inforno a forno caldo 180° per circa 20 min coprendo la teglia con dei fogli di alluminio, poi per altri 10 minuti lasciando scoperto. Far riposare una decina di minuti e poi sporzionare e gustare.
Buona buona anche il giorno dopo!
vero!! Se ci arriva!!! 😉
Triste la storia… ma splendida la ricetta: ricca e saporita come piace a me!
vero triste…sono esagerata? Ma era come un amico, di quelli che si rincontrano una volta l’anno in estate! le lasagne le trovo divine!
Buonissima!!!Complimenti!
grazie, stavolta senza remore sono daccordo: sono buone buone!!
che gola…
preparo tanti dolci …per gli altri, il salato lo dedico tutto a me!!
capisco il tuo dispiacere per l’albero che hanno dovuto eliminare. E’ vero, ci si può affezionare anche alle piante specie se sono state un po’ protagoniste della nostra storia
Ottime queste lasagne!!!! 🙂 🙂
davvero! Peccato non poterne mangiare a kili…adoro le paste ripiene e i pasticci…forse si era già notato!!! 😉
Che peccato per il vecchio albero! Capisco il tuo dispiacere. però queste lasagne devono essere buonissime…un po’ come se fosse l’ultimo dono che vi ha lasciato!
P.S.: la telepatia continua…anche io oggi ho fatto una ricetta con le noci!
non mi dire!!!! Vediamo dove ci porterà questa sincronia!!!! Brividino!
Nuu… so cosa vuol dire…
Il mio giardino non è stato più lo stesso da quando è morto il mio noce di ben 75 anni…
eh anche lui era vecchietto! Dai suoi rami hanno dondolato tante altalene, la mia e di mio fratello e quelle che hanno cullato i miei bimbi, mille ferragosto sotto la sua ombra..insomma tanti ricordi che, meno male, quelli nessuno potrà stradicare!
Davvero, il mio mi ha vista crescere
ed in ultimo era la casa di una famiglia di cince.
telepatia con panelibrienuvole sia con le noci che con la torta di pane…che tra l’altro presto posterò anche io…ahahhahaha…siamo in sintonia !!! queste lasagne sono stupende….specilamente nelle vacanze natalizie…quando spesso mi tocca cucinare lasagne e le solite mi annoiano…queste mi faranno fare un figurone .
Siii, ma sai che ormai è quasi un rituale scoprire se la telepatia ci unisce?? Queste lasagne sono davvero buone e anche io le ho pensate perfette da invito….nuove ed eleganti!…e comprando la salsa di noci già fatta anche estremamente veloci!!! 😉
ma che bella idea questa, molto originale, da provare, ciao
prova!! poi fammi sapere!!!!!!!!!!
L’ha ribloggato su La zucchina furbae ha commentato:
Un modo diverso di cucinare le lasagne, arricchite da noci e speck: un accostamento invernale di grande successo, adatto per un pranzo domenicale di gennaio! ùil post si apre con una storia triste da cui però nasce una ricetta decisamente felice. 🙂
Per te: http://tavoloper2.com/2014/01/20/shine-on-award/
🙂
Grazie!!!!!
SE LE LASAGNE ERANO APPETITOSE COME MOSTRI NELLA FOTO SPERO CHE QUEL GIORNO TU NE ABBIA FATTE 6 TEGLIE…AHAHHAHHA
Peccato solo una teglia da 8 …ma è semplice replicarla!!! ;-))
ahahhahah penso che hai fatto venire voglia a tutti i tuoi seguaci di prepararne una…ahahhaha
è questo lo scopo no??!!! 😉
esattooo
Ho letto solo ora…..ciao caro noce, compagno di giornate estive sotto la tua fresca ombra, tra un caffè ,una risata , il vociare giocoso dei nostri bimbi e due chiacchiere con un’amica-sorella di sempre!!!
Ale! Pensavo lo sapessi!! Che dispiacere…la cosa che mi consola è che caffè chiacchiere e risate di bimbi ci saranno sempre…nonchè l’affetto che ci lega!