Vi ricordate il personaggio di Corrado Guzzanti, il signor Gianni Livore?? Aveva una moglie abruzzese che friggeva, friggeva, friggeva per “quello, questo e quest’artro motivo!!” !!!! Non posso fare a meno di pensarci quando friggo!! Sì sono abruzzese e friggo anche io…ogni tanto!!!! Ma a carnevale si frigge, tutti friggono e friggo anche io!!!!!!!! Ma, quest’anno con la pasta madre! La potevo risparmiare da questo esperimento?? No di certo!!! Ecco le mie ciambelle con le patate!
Ovviamente potete farle anche senza pasta madre, utilizzando il lievito di birra o il lievito madre in polvere e riducendo drasticamente i tempi di lievitazione.
Ingredienti:
- 500gr di farina 0
- 250 gr di patate lessate e schiacciate
- 160 gr di lievito madre rinfrescato e maturo
- 50gr di burro
- 2 uova intere
- un cucchiaino di miele
- 70 gr di zucchero
- 120 gr di latte
- buccia grattugiata di un limone
- un pizzico di sale
- Olio di semi di arachidi per friggere
- zucchero semolato per la finitura
Verso le 14 ho rinfrescato il mio lievito madre e lessato le patate con la buccia in pentola a pressione con pochissima acqua. Prima di cena ho preparato l’impasto. Ho sbucciato e schiacciato le patate e le ho amalgamate con il burro. Intanto nella planetaria o nel mixer a bassa velocità ho sciolto il lievito madre con il latte, una volta sciolto completamente ho aggiunto la farina e il composto patate e burro, mentre continuavano ad impastarsi ho aggiunto zucchero, miele, uova, buccia di limone grattugiata e il pizzico di sale. Ho fatto impastare fino a che il composto non è risultato liscio ed omogeneo. L’ho tolto dal mixer e versato in una ciotola con coperchio per la lievitazione. L’ho lasciato a temperatura ambiente fino alle 22 suppergiù per controllare che la lievitazione fosse partita, poi l’ho riposto in frigo per tutta la notte. La mattina dopo l’ho tirato fuori e ho aspettato 3 ore affinchè ritornasse a temperatura ambiente, poi l’ho steso sul piano di lavoro infarinato abbondantemente, perchè il composto è molto appiccicoso, e l’ho appiattito delicatamente con il mattarello. Ne ho ricavato con l’attrezzino apposito le ciambelle. Se non avete il tagliacimbelle, con un tagliapasta rotondo tagliate tanti cerchietti e con il dito fate un forellino al centro, poi allargate il foro con le dita. Oppure taglia pasta tondi di due misure. Il cerchietto centrale poi io l’ho fritto ed è diventato un mini-bombolone! Ho tagliato tanti quadratini di carta forno e per ognuno ho posizionato una ciambella o un paio di ritagli e ho lasciato lievitare ancora per altre tre ore abbondanti. Quando le ciambelle si sono ben gonfiate per la lievitazione ho cominciato a friggere. I quadratini singoli di carta forno ora sono funzionali. Ho preso il quadratino con la ciambella e l’ho adagiato nell’olio bollente, sì con tutto il quadratino di carta forno, che ovviamente dopo pochi attimi si è staccato da solo dalla ciambella e l’ho eliminato. In questo modo le ciambelle non perdono la forma maneggiandole e la lievitazione non viene disturbata. Pochi attimi e le ciambelle e mini-bomboloni sono pronti per essere scolati, passati nello zucchero semolato e gustati! Ma guardate l’interno!!
Oggi e giovedì grasso…non si poteva non friggere!!!!!!!!
E io mangio, per questo, questo e quest’altro motivo!
😉
caspiterina che belle! io non vado matta per i fritti e se posso evito…ma a Carnevale un sacrificio si fa!
eh…se fossero tutti così i sacrifici!!!! Ma la tradizione a volte si impone!! Magari recuperiamo mangiando solo ciotole di verdurine crude e pesce ai ferri, ci stai?? Baci
ci sto! baci a te
che gola! Domenica faccio anch’io le frittelle per le mie figlie che vengono a Udine giusto per il week end
Alle coccole culinarie di una mamma non si dice mai di no!!
Ahahah!!! Me lo ricordo sì! Mi faceva morire dal ridere!!!
Io invece non friggo mai perché odio l’odore, ma il fritto lo mangio molto volentieri…come vorrei qualcuna delle tue ciambelle!
eh l’odore è una delle pecche…ma mentre friggo apro tutte le finestre e il quartiere profuma tutto di fritto!!, ma la mia cucina no!
Adoro le frittelle con le patate, assumono una morbidezza ineguagliabile, con un impasto simile faccio i krapfen, o meglio li facevo, quando le frittelle avevano un senso… è non un senso di colpa!!
Fantastica!!!!! Anche solo respirarne l’odore mi fa sentire in colpa e con un kg in più!!! Per fortuna qui c’è ancora più d’uno che non è arrivato a provarli quei sensi…di colpa!!!
ciao! io le ho preparate farcite con la nutella ma con il lievito di birra e mi sono venute eccezionali!!! se ti va dai uno sguardo alla mia ricetta e dimmi cosa ne pensi, la trovi nella categoria carnevale con il nome “ciambelle di carnevale” mi lusingherebbe il tuo parere! ciao!
vado subito a vedere!!! Grazie della visita e della gentilezza!
L’ha ribloggato su Video Ricette di Cucina e Arte Bianca.
io non le ho mai preparate ma è mooolto tempo che volevo provare!! ho salvato la tua ricetta prima di dimenticarmela quando sarà il momento di farla!
grazie per la fiducia! Se hai bisogno sai dove trovarmi!!!!