Il secondo articolo del giorno! Ma per un motivo specialissimo. Una vita fa frequentavo il liceo scientifico , poi si cresce, si cambia città, gli anni passano ci si perde più o meno tutti di vista, ma i sorrisi te li ricordi tutti…magari i nomi a volte sfuggono , ma le sensazioni, quelle belle, quelle brutte, quelle che devastano l’adolescenza non si scordano… Le vite cambiano, si e ti trasformano, il tempo ingrigisce i ricordi, poi arriva facebook e anche se all’inizio l’ho osteggiato parecchio (ma proprio tanto), rispolvera qualche pezzo di vita. Uno di questi pezzetti della mia vita è a Boston, ha un bimbo meraviglioso che ha gli occhi sereni e dolci della sua mamma, come anche il suo sorriso. Queste castagnole (un pò enormi!) sono per lei, per quell’amica di liceo che non vedo da 18 anni circa, ma che grazie al web ho ritrovato e seguo da lontano. Perchè ad un certo punto le vite si rincrociano e si assomigliano, in posti diversi, lontani, ma spinte da una cosa comune, essere mamme, mogli, donne. E’ la prima richiesta di ricetta che mi giunge così, e non potevo non onorarla!
Ingredienti:
Castagnole:
- 2 uova
- 170gr di acqua
- 50gr di burro
- 90gr di farina
- un cucchiaino di zucchero
- un pizzico di sale
- olio di semi di arachide per friggrere
- zucchero semolato per la finitura
Crema:
- 500 gr di latte intero fresco
- 2 uova
- 100gr di zucchero
- 50 gr di farina
- scorzetta di arancia bio
per preparare queste castagnole ripiene, bisogna prepare prima la crema e metterla a raffreddare. A freddo frulliamo tutti gli ingredienti con un mixer, anche ad immersione va bene, poi mettiamo tutto a bollire a fuoco dolce, girando, fino a che la crema non prende la consistenza desiderata. Trasferiamola in una ciotola bassa e larga e copriamola con la pellicola a contatto. Ora occupiamoci delle castagnole. Praticamente prepareremo una pasta choux, quella per i bignè, solo che la friggeremo anzichè metterla in forno! Le castagnole sono fritte!!!! Procediamo mettendo acqua zucchero, un pizzico di sale e il burro in un pentolino a fuoco dolce, quando è tutto ben sciolto aggiungiamo la farina tutta insieme e giriamo con forza a fuoco spento fino a quando il composto non si stacca dalle pareti e si forma una palla; lasciamola raffreddare in un piatto piano. Quando è raffreddata trasferiamola in una ciotola e aggiungiamo un uovo alla volta. Non bisogna mai aggiungere l’altro se il primo non è ben amalgamato. Mettiamo a scaldare l’olio di semi di arachide in una pentola adatta alla frittura, ma a fuoco medio altrimenti le castagnole si scuriranno troppo fuori e rimarranno crude dentro. Friggiamo un pochino di composto alla volta prendendolo con due cucchiaini. Anche se ne ho preso un cucchiaino, in cottura si sono tanto gonfiate e più che castagne sembrano arance, quindi fate delle prove di quantità in base a quanto le volete grandi. Scolate su carta assorbente e una volta fredde riempite con la crema. Avrete un guscio croccante e un ripieno morbido e fresco. Ah dimenticavo, dopo averle riempite passatele nello zucchero semolato!!
Allora le mangerò tutte pensando a Boston! 😉
😉
Le tue castagnole sono squisite e chissà come saranno apprezzate anche in Massachusetts!
Speriamo! Le ho preparate sul filo dei ricordi…e spero che almeno questo arrivi fin lì giù!
Oddio che gola…oggi hai proprio deciso di farci cadere in tentazione!!
Hai ragione, anche io ricordo benissimo tutti i miei compagni di scuola, qui volti che se te li trovi davanti a distanza di 20 anni ti fanno impressione da quanto sono familiari e conosciuti…che nostalgia! Vedi che facebook ha anche dei lati positivi? 🙂
Dai dopo entriamo tutti in quaresima…anche culinaria e facciamo le bravine! Ma la tentazione è il sale della vita!!! Anche resistervi ha il suo fascino, ma caderci!!! Mi sono ricreduta su fb, ma a volte viene usato veramente, ma veramente troppo!!!
il buon cibo non ha confini. vero.
neanche le amicizie!
esaaatttooo 😉
che buone!!!
grazie! 😉
L’ha ribloggato su Video Ricette di Cucina e Arte Bianca.
Le tue castagnole sono state graditissime qui a Boston! Non vedevo l’ora di tornare a casa per provare la tua ricetta e devo dire che oltre ad essere molto semplici da preparare, queste castagnole sono davvero deliziose. Il mio cucciolo le ha gradite in modo particolare ☺️ Grazie di nuovo per la ricetta e per avermi ricordata con tanto affetto 😚
e’ stato un piacere anche per me…ricordare e prepararle così con un pò di nostalgia…e con il desiderio di un nuovo incontro!!! baci a voi!
Amiiiicaaa! Sei la solita delizia, sempre!Mi piacerebbe poter essere nella tua cucina in questi giorni di “festa”!
presto sarò io nella tua!!!!!!!!!!!!!!!!!!! preparati!!!!!!
Ciao! 🙂 Innanzitutto complimenti per il tuo blog, lo seguo con piacere! Per questo ti ho scelta per il mio “Liebster Award”, e ti ho nominata sul mio blog:) Se accetti la nomination, qui http://homememade.wordpress.com/2014/03/05/liebster-award/ ci sono tutti i dettagli, e dovrai rispondere a queste domande, creando un post a tua volta:
1. Cosa ti ha spinta ad aprire il blog?
2. Di cosa ti occupi nella vita?
3. Cosa vorresti migliorare?
4. Se potessi esprimere 3 desideri, quali sarebbero?
5. Libro preferito?
6. Cosa ti spinge a seguire altri blog?
7 .Se potessi cucinare per un personaggio famoso del passato, chi sarebbe?
8. Dove ti vedevi 5 anni fa?
9. Che lavoro sognavi quando eri bambina?
10. Cosa cambieresti nella tua vita?
A presto!:)
grazieeeeeeeeeeeeeeeee