il tempo delle fragole….

Si da il via alle primizie, se si possono ancora chiamare così visto che in realtà (purtroppo) si trovano tutto l’anno nei supermercati. Io le adoro, le fragole! Il mio dolce preferito penso che sia proprio questo : millefoglie con crema profumata al limone e fragole in superficie…se poi c’è un pochino di panna e granella di nocciola vado in visibilio! Quella che vi mostro oggi è spiritosina, pensata per stupire i bambini, ma anche i grandi. Una signora nel fruttivendolo siciliano dove compro la frutta mia ha detto che quando si mangia la prima primizia di stagione bisogna esprimere un desiderio, detto fatto, ma non ve lo svelo!! E voi ne avete uno?? Allora provate a realizzarlo mangiando la prima fragola di stagione!! coccinella

Ingredienti:

  • 3 rotoli di pasta sfoglia rotonda
  • 1 litro di latte intero fresco
  • un limone bio
  • 200gr di zucchero
  • 100gr di farina 00
  • 4 uova
  • fragole
  • 20 gr di cioccolato fondente
  • 2 bastoncini ricoperti di cioccolato x le antenne
  • 250ml di panna da montare
  • granella di nocciole 200gr

Cominciate preparando la crema: In un mixer o anche con quello ad immersione frullate latte, uova, zucchero, farina e scorza grattugiata del limone. Portate ad ebollizione a fuoco dolce e lasciate cuocere qualche minuto fino a che non si sia rappresa un pò. Lasciate raffreddare in una terrina coperta da pellicola alimentare a contatto. Cuocete a forno caldo 180° le sfoglie dopo averle punzecchiate per non farle gonfiare, e fino a che non si sono dorate, io le cuocio una alla volta e senza teglia, mettendo direttamnte sulla grata del forno la sfoglia sulla sua carta forno.

Quando crema e sfoglie sono ben fredde, assemblatele alternando sfoglia e crema. Ora con la panna monata coprite con uno strato leggero creando così la base bianca per la decorazione. Sciocgliete a bagno maria il cioccolato fondente e con un conetto di carta create le decorazioni su un foglio di carta forno: I cerchietti per occhi e pois tra le fragole e il sorriso. Lasciate raffreddare intanto scegliete le fragole più belle della vostra cassettina lavatele, asciugatele e disponetele tagliate a metà come nella foto. Per il bordo io ho tostato e tritato le nocciole con qualche pezzetto di cioccolato avanzato, ma si può comperare la granella già pronta, create così il bordo. Ora non vi resta che inserire i due bastoncini per le antenne, posizionare occhi e sorriso e gustarla con gli occhi e il palato!!! Buona primavera a tutti!!coccinella gaia

Pubblicità

31 thoughts on “il tempo delle fragole….

  1. Mannaggia già mangiata la prima fragola e non ho espresso il desiderio, me lo ricorderò per un altro frutto! che bella torta, il tuo dolce ideale è una vera delizia, millefoglie che adoro la sfoglia, granella di nocciola e le nocciole son il mio frutto secco preferito, fragole, panna, insomma un signor dolce, forte la tua torta!

  2. Ciao cara, mi unisco alle tanti lodi che hai ricevuto: questa torta è troppo bella e simpatica! E tanti complimenti per l’idea: geniale! Vorrei chiederti delle info: 1.Come hai fatto il bordo “così bello ed uniforme”? Vedo la foto, e penso che sia un pan di spagna, ed invece poi leggo e scopro che si tratta di sfoglie! Anche la superficie – il viso di Spiritosina, per intenderci- è liscio ed uniforme come un pan di spagna. Bravissima! 2.Per regolarmi con gli altri ingredienti, qual è il diametro delle sfoglie? 3. Hai una ricetta delle sfoglie da consigliarmi? Se fosse con olio, anziché burro, sarebbe il massimo!  L’ho cercata sul tuo sito, ma non l’ho trovata. Ti ringrazio tanto, ciao Daniela

    • Ciao!! Allora andiamo con ordine e speriamo di soddisfare ogni tua richiesta! La pasta sfoglia è una comunissima pasta sfoglia già pronta che trovi al banco frigo dei supermercati,quindi con una misura standard, l’ho cotta ,come descrivo nel post, in forno semplicemente. Il bordo e la superficie sono solo opera di pazienza e di una buona spatola per dolci, di quelle in acciaio con il manico rialzato….tutto qui! Mi sono allenata parecchio 😉 !!!!! per quanto riguarda la pasta sfoglia con olio e non con il burro sinceramente non so aiutarti ,perchè in pasticceria la chimica è tutto, e il risultato che si ha con il burro non si ottiene con l’olio, mi spiace!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...