esubero di pasta madre: che soddisfazioni!

pizzMi sto appassionando di più agli esuberi che non alla panificazione vera e propria…e non so se va mica tanto bene!!! Forse perchè non seguo una regola, non devo fare il conteggio delle ore di maturazione o lievitazione, ma mi lascio tarsportare dall’istinto, dalla materia. A volte non rinfresco volutamente tutta la mia pm, ma faccio diventare metà barattolo tutto esubero!!! Comunque venendo alla ricetta -non ricetta: Prendo il mio esubero e ad occhio lo impasto con acqua tiepida, olio un cucchiaino di zucchero e farina ( del tipo che ho più disponibile al momento, ma non lo diciamo a nessuno!) e alla fine sale. Non so indicarvi le dosi, perchè davvero mi lascio guidare dalla consistenza. L’impasto finale non deve essere troppo appiccicoso, deve essere liscio elastico e morbido. Lo lascio lievitare fino a che non raddoppia il volume, anche tutta la notte, poi lo verso in una teglia unta con olio evo, lo allargo e lo lascio lievitare ancora fino a che mi accorgo che è di nuovo gonfio e profumato, aggiungo i pomodorini, sale in superficie, olio e origano e inforno a forno caldo al massimo per una ventina di minuti! W gli esuberi…almeno quelli della pasta madre!

pom

Pubblicità

27 thoughts on “esubero di pasta madre: che soddisfazioni!

    • Ciao! Se sto via per massimo sei giorni, la rinfresco poco prima di partire e la lascio in frigorifero nel suo barattolo chiuso, e appena torno la rinfresco di nuovo, se sento che l’odore è troppo acido la rinfresco magari anche il giorno dopo lasciandola a temperatura ambiente tra un rinfresco e l’altro. Se sto via per più giorni e non saprò a chi affidarla la porterò con me…cambio il tempo dei verbi perchè non è mai successo!! Ma quest’estate sicuramente viaggerà con noi nella borsa frigo!

  1. Sai che anche a me piacciono gli esuberi di pasta madre ?! (A differenza degli esuberi di albumi che invece detesto) Io di solito li uso per fare crackers e grissini ma questa tua proposta è un’ottima alternativa. Ha un’alveolatura che la dice lunga ! Anche se sei andata ad occhio, suppergiù che proporzione hai usato tra pasta e farina ?

    • allora, la grammatura non posso indicartela mannaggia!! Comunque era un pugnetto di esubero, saranno stati scarsi scarsi 100gr, l’ho messa in una ciotola e l’ho coperta abbondantemente con acqua tiepida, forse il doppio del suo peso e saranno stati 300 gr di farina o anche qualcosina in più…..mi sa che devi andare a tentativi. La prossima volta peso tutto e ti dico più precisamente ok?? Con lo stesso impasto ho fatto anche delle frittelle….troppo pericolosamente buone!!!!

    • Per il digiuno fisico mi sa che devi rimeriare subito!!! O vieni tu da me o bisogna fare in qualche altro modo!!!! Per il resto è semplice: Quando si rinfresca la pasta madre una parte andrebbe eliminata, quella dei bordi per intenderci, che ha meno potere lievitante, ho cominciato facendoci dei creker e grissini, ma il gusto particolare della pasta madre li rendeva così piacevoli e particolari che ho provato a farci anche altro…per la serie qui non si butta via niente!!!

      • Che bello!!! Se si tratta di riciclare e usare gli scarti io mi entusiasmo sempre…sono d’accordo con te!
        Prima o poi la assaggerò anche io questa famigerata pasta madre…probabilmente, se mi conosco un po’, quando orami sarà passata di moda. Io sono sempre e irrimediabilmente fuori tempo! 🙂

      • è così bello avere un tempo proprio e non seguire il flusso!!! Continua così! Ma la pasta madre è cosa antica, la usavano le nonne delle nonne ecc ecc….solo che oggi se ne parla di più per fortuna e con la ricerca del sano e buono si è tornati a cercare nelle cose semplici e antiche quello che ci manca, anche nei gesti rituali secondo me.

  2. ciao Dany!!che belle ricettine!!mi chiamo Carla e mi sono trasferita da poco da blogger percio’ cerco nuove amiche anche qui!
    se ti va passa per un salutino!
    un abbraccio
    carla

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...