Dorayaki

Mamme a me!!! Anzi non solo le mamme!!! Questi dolcetti piacciono proprio a tutti, ma le mamme sapranno bene che sono i dolcetti preferiti di Doraemon, il gatto robot del cartone animato giapponese. Lui li mangia a tutte le ore e sono davvero così: uno spuntino che va bene a colazione , merenda e dopo cena! Assomigliano a dei pan cake più gonfi, mangiati a panino e ripieni di anko, cioè la tipica marmellata di fagioli azuki. Ovviamente si possono spalmare anche di cioccolata o marmellata. La differenza dai loro cugini pancakes è che non hanno grassi, nè burro nè olio…tutti da provare!doray

Ingredienti:

  • 4 uova
  • 200gr di farina
  • 100gr di zucchero
  • 1 cucchiaio di miele
  • mezza bustina di lievito
  • 4 cucchiai di acqua

preparate la pastella e poi come per i pancakes rovesciatene un cucchiaio alla volta in un tegamino antiaderente unto leggermente. Io di  solito ungo un tovagliolino di carta e lo passo sul fondo della padella. Quando noterete tutte bollicine sulla superficie è ora di girare il dorayaki, fatelo dorare da entrambe le parti e una volta fatti tutti riempiteli di quel che vi piace di più, ma io davvero vi consiglio la marmellata di fagioli! Uno perchè è l’originale, due perchè rimarrete davvero sorpresi!!

Presentazione standard1

Ha un sapore simile alla marmellata di castagne, io l’ho preparata così:

  • 200gr di fagioli azuki secchi
  • 200gr di zucchero
  • acqua

Lavate ripetutamente i fagioli sotto acqua corrente e poi lasciateli ammollo tutta la notte. La mattina dopo cuoceteli o nella pentola tradizionale o nella pentola a pressione come me per 20 min. dal fischio. I fagioli devono essere coperti abbondantemente dall’acqua. Una volta cotti conservate l’acqua di cottuna in una brocca e frullate i fagioli con lo zucchero, aggiungete un pochino dell’acqua messa da parte se il composto è troppo solido. Ora cuocete come per una mermellata classica. Invasate in barattoli sterilizzati e chiudete. Io ho poi portato a bollore i barattoli chiusi per un ulteriore sterilizzazione. E’ buonissima!!

Li ho farciti anche con la nutella…..e sono avanzati solo questi per la foto finale!!

aki

Pubblicità

33 thoughts on “Dorayaki

  1. Che cosa curiosa! Non ne ho mai sentito parlare, ma non mi stupisce…non sono un’esperta né di cucina giapponese né tanto meno di cartoni animati! 🙂 Mi incuriosiscono molto, soprattutto la marmellata di fagioli azuki. Se è simile a quella di castagne mi piacerà sicuramente!!
    Ma il pentolino che hai usato per farli è molto piccolo o avevi degli stampini apposta? Perché io ho solo il padellino in cui faccio le crepes ma rischiano di venirmi dai dorayaki giganteschi!! 😀

    • ahahah!!! 😉 sì anche i miei primi erano giganteschi!!!!!! Poi ho preso una padella grande e ne ho fatti 4 contemporaneamente versando un cucchiaio di impasto per ognuno! Vengono non tanto regolari, ma piccoli e buoni lo stesso!

      • sì, è abbastanza densa, tipo quella di un ciambellone…appena la metti nella pentola calda si rapprende e il gioco è fatto! La parte liquida in fondo sono solo le uova e i 4 cucchiai di acqua!

  2. Questa mi mancava..sarà perché non sono mamma..anche se una patita di cartoni amati! Sono…spaziali…danno l’idea di essere morbidi, soffici, e poi alti così una goduria. Me li immagino ripeni di cioccolata…oh mamma mamma… 🙂 ricetta top!!!!!

  3. Guardave sempre Doraemon e vedere questa ricetta mi ha piacevolmente riportato indietro di un sacco di anni.
    Sono sicuro che se le mamme preparano questi per i figli le merendine restano nella dispensa.
    Grazie. 🙂

    • eh si!!! Io le lascerei proprio sullo scaffale del supermercato le merendine confezionate…queste poi sono davvero semplici da fare!!!!! l’unico problema è che ora le chiedono in continuazione!!!!!!!! 😉

  4. mi ispirano da morire…cosi gonfi …e allettanti…ma la marmellata di fagioli….anche no…quella non mi ispira proprio…mentre la cioccolata o marmellata di frutta mi alluzzano molto …

    • e invece io te la consiglio! Anche io ero mooolto scettica, l’ho fatta solo perchè mio marito ha insistito…e per dimostrargli che era brutta…e inveceeee aveva ragione lui, è squisita e i bimbi ne vanno matti!!

  5. Ah quanti ricordi quel cartone, sto sorridendo da quando ho iniziato a leggere, a me la marmellata di azuki piace, mi pare un dolcetto invitante, morbidoso, di un bel colore, da farcire a piacere e da mangiare a piacere…..non sono bimba ma l’ora di merenda si avvicina!

  6. cara amica , sto facendo un giretto per il web prima delle mille cose da fare…..e sono passata a lasciarti un salutino!!!……ti copierò questa ricetta….i miei figli ne saranno ben lieti! buon fine settimana ! baci dalla tua amata Abruzzo!!<3

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...