Ho sempre usato questo tipo di sfoglia per torte salate…una via di mezzo tra la brisee e la sfoglia, ma con un sapore tutto caratteristico dato dalla ricotta nell’impasto…e più buona è la ricotta……. Fra pochissimo è pasqua e vi immagino allegramente affaccendate con menù e decorazioni per la tavola, le più pazienti saranno alle prese con colombe pasquali homemade con la sveglia puntata all’ora dei rimpasti, brave brave brave!!! Ma nel frattempo potete viziarvi un pochino con questi dolcini facili e veloci che fanno comunque la loro bella figura!!! Vi dò la ricetta della sfoglia che uso allo stesso modo sia per il dolce che per il salato.
Ingredienti:
- 250gr di ricotta vaccina
- 250gr di farina
- 125 gr di burro a pezzetti a temperatura ambiente.
- un pizzico di sale
Io impasto nel robot da cucina tutti gli ingredienti velocemente e poi sul piano da lavoro lo impasto un pochino a mano, lo tiro con il mattarello e procedo con le piegature a tre come si fa per la sfogliatura. Ripeto l’operazione per tre volte e poi lascio riposare il panetto in frigo avvolto nel cellophane per almeno 30 min.. Passato questo tempo lo riprendo, lo stendo sottilmente e a questo punto via con la fantasia…potete utilizzarla come base per una torta rustica, preparare come me delle formine mignon da riempire sia con una crema dolce (nel mio caso) sia con una crema a base di formaggi, insomma con quello che preferite. Io ho usato una crema fatta di ricotta, zucchero e scaglie di cioccolata, della crema pasticcera e delle fregole!
per dare la forma di cono, non avendo a disposizione la formina, potete crearne una con la carta stagnola e poi avvolgerci un nastro di sfoglia senza premerlo troppo, io ho fatto così! Per la cottura forno carldo a 220° fino a che non assumono un bel colore dorato, una volta raffreddate toglietele dagli spampi e riempitele con quello che più vi piace!! Ora scappo….Il pranzo di pasqua da organizzare mi aspetta e mi sento terribilmente in ritardooooo
già alla parola “ricotta” ero tua! decisamente uno dei miei ingredienti preferiti
brava, se poi è buona è una delizia!!! Va bene per il dolce, per il salato….con o senza panna, di mucca o di pecora ha sempre un suo perchè!!
Ma sei troooppo brava! …un giorno avrò tempo per provare tutte le tue ricette: me lo auguro proprio!
ma sicuro che lo avrai!!!! Io cucino anche ad orari imprevedibili…decorare torte in notturna ha un suo fascino!!! 😉
Grazie per la ricetta, mi attira assai !
E’ un piacere!!!!
Questa pasta mi sembra buonissima…un’ottima alternativa a quelle arcinote e ormai un po’ inflazionate. E carinissime anche le formine che gli hai dato. Il ripieno…senza parole! 🙂
grazie cara!! Anche se in questo periodo la mia cucina lamenta crisi di abbandono e il forno non riesce a credere di riposarsi un pò…ogni tanto per ritrovare me stessa qualcosa devo impastare!!!
MA CHE BELLE IDEE! grazie cara di averle condivise con noi!
è sempre un piacere!!!!
interessante questa sfoglia alla ricotta…devo fare il dolce per il compleanno di mia sorella che è giovedì e leggendo la tua ricettina ho già un paio di idee in testa…
niente colomba per me! ho sonno cronico in questi giorni e non potrei svegliarmi a tutte le ore
ahahah…a chi lo dici!! Per me aprile è veramente dolce dormire!!! E poi tra la scuola dei bimbi con tutti i progetti primaverili non mi è venuta proprio la fantasia di farla!! Poi aspetto le tue ideuzze per il dolce che mi stupirà come sempre!!!!
ma che ideuzza troppo carina….buona l’impasto con la ricotta!!! i brividini me li fai venire dalla bontà….e mi fai salire l’ipersalivazione a 3000
😉 deliziosa la sfoglia e secondo me il migliore abbinamento è quello con crema e fragole!!
Mi piace un sacco la sfoglia con la ricotta, mi insegnò a farla un’amica parecchi anni fa, da allora la utilizzo spesso, una consistenza e un sapore ottimo da farcire con qualsiasi cosa e qui mi frego…fatico a resistere a queste tentazioni dolci e salate, io niente colomba!! a presto
vero è deliziosa e molto versatile! Allora siamo in tante a non fare la colomba!!!!!! Non mi sento più sola!!