Siete come me sommerse da cioccolata di uova di pasqua?? Al latte, fondente bianca e bicolor??? é vero che si può conservare a lungo, io addirittura la metto nei sacchetti in frizeer quando ne è davvero troppa, ma è bello anche riusarla per creare nuove delizie! Questa mattina 200gr sono finiti in una torta per la colazione che presto vi mostrerò e 250gr di quella al latte sono finiti in questi dolcetti croccanti che deliziano tutti i golosi!
Tra l’altro sono velocissimi da preparare!!! Per chi ha il bimby può benissimo farli nel boccale, per gli altri una pentola a bagnomaria e il risultato non cambia!
Ingredienti:
- 250gr di cioccolato (fondente o al latte o anche quello delle uova kinder)
- un cucchiaino di zucchero
- un cucchiaino di olio di semi
- 70 gr di riso soffiato
per chi ha il bimby mettete il cioccolato a pezzi nel boccale tritatelo qualche secondo a velocità turbo, poi fatelo sciogliere 4 min 70° vel 3 aggiungendo zucchero e olio. Inserite ora il riso soffiato e azionate a vel 1 per pochi secondi, fino a che il riso non si è completamente ricoperto di cioccolato. Per chi invece usa la pentola a bagnomaria, tritate anche a coltello il cioccolato e mettetelo a sciogliere con lo zucchero e l’olio. Una volta sciolto, togliete la pentola dal bagnomaria e aggiungete il riso soffiato che può essere sia al naturale che crispy…io ho provato con tutti e due e lo preferisco con quello al naturale, ma se avete un avanzo dell’altro andrà bene lo stesso! Amalgamate con una palettina, delicatamente. Ora in entrambe le procedure, dovete versare il composto su un foglio di carta forno e livellarlo con una spatola o un cucchiaio e cercare di dargli una forma regolare. Lasciatelo solidificare e quando è asciutto, tagliatelo in quadratini. Ora è pronto per essere gustato o impacchettato e conservato!
pensa che non ho preso neppure un uovo di cioccolata perché quest’anno abbiamo passato la Pasqua separati, io e mio marito in Sardegna, mie figlie a Parma e mio figlio è rimasto ad Haiti dove lavora.
Posso sempre recuperare acquistando la cioccolata per preparare i tuoi dolci…ottimi.
bhè, allora è proprio vero il detto: Pasqua con chi vuoi!!! Bravi, viaggiare è una delle cose belle della vita! Peri dolcetti invece…ogni cioccolata va bene!!!!!
sai ormai i miei figli son grandi. Uno, come ti ho detto lavora ad Haiti, la seconda vive a Parma e la piccola( si fa per dire ) studia a Bologna e mi sa che anche lei si fermerà in Emilia. Quindi io e mio marito quando possiamo ci concediamo qualche viaggio.
fate proprio bene!!! Io andrei subito a trovare il figlio che lavora ad Haiti!!!!! Anche io ho studiato a Bologna ed è una città, una regione che ti rimane nel cuore!!!
Haiti è già più complicato, ma non si sa mai. Tutta l’Emilia è accogliente, bella e si mangia bene.
Uno dei miei ricicli preferiti! 😉
golosone!!!
Ciao, credo che questi dolcetti si possano preparare come si preparano i Brownies, cioè facendo un quadrato unico e poi spezzettandolo! Comunque deve essere veramente una goduria per il palato!
sisi proprio così! Forse mi sono spiegata poco chiaramente, ma intendevo proprio cosi!!!!!!!!!!!
stupenda idea del riciclo…hai fatto proprio bene!!!
in qualche modo si deve pur smaltire…anche perchè se è in giro i miei piccoli cadono spesso in tentazione…così invece riesco a dosare megliio la loro ” dose” cioccolatosa …e sono anche un gradito regalo per colleghe e amiche!!!
Mi sembra proprio una buona idea, anche io ho un bel pò di cioccolato da smaltire.. 🙂
allora te li consiglio!! 😉
ah!ah! ah! che bello!!! nei prossimi giorni tutti a reciclere la cioccolata! io ho già pensato ad una torta e a dei muffin….che regalerò altrimenti la bilancia piange!!! baci!
vero!!!!! Io oggi come ho scritto ho anche preparato una ciambella per la colzione….e ho già qualche altra ideuzza..comunque riciclato o no resta sempre cioccolato!!!!
Ma com’è che a me non avanza mai niente! 😀 Penso comunque che le barrette al riso soffiato siano un’ idea rapida e golosa per tutto l’anno! Ciao 🙂
si vanno bene sempre!!! Anche qui non avanzerebbe se non controllassi i due hobbit!! E’ che ne hanno ricevute tante di uova di pasqua e solo due di fondente che è più utilizzabile in cucina!
Bello! Facile e deliziosa questa idea!
grazie! Sono anni che li faccio…non solo a pasqua e hanno sempre un gran successo!!!
Questa la faccio domani!! Grazie!
poco lavoro grande soddisfazione!!!!
Sto facendo! Vediamo un po’! Ma una volta spianato lo faccio raffreddare a temperatura ambiente o in frigo?
ops…leggo solo ora…sicuramente avrai trovato da sola la soluzione e li avrai già gustati!!!!!
Sì!! Messi in frigo 😀 buonissimi!
contenta!!!! 😉
Non è giusto, io tutto questo cioccolato da smaltire e non, non ce l’ho! Ingiustizia! il tuo un dolce rapido, facile e ottimo, di quelli che ne mangeresti all’infinito poi ti giri cercando un altro pezzo e il piatto è vuoto!
….allora dovrai rimediare!!!! Puoi usare qualsiasi tipo di cioccolato, anche i quadratoni di fondente che si usano per i dolci!!!
Mi hai fatto venire voglia di cioccolata! Dolcetti proprio stuzzicanti.
dolci ma che fanno crunch!!!! pericolosi però!! uNo tira l’altro!!
Buoni i ciocorì!! Questi piacciono a tutti, ne sono certa! 🙂
eh sì!!! Piacciano proprio a tutti!!! 😉
anche io ho un po’ di cioccolato da smaltire…se non lo mangiamo prima pezzettino dopo pezzettino…però queste barrette con riso soffiato potrebbero essere un’idea…segno, segno
a me piace molto il riso soffiato e ne ho sempre un poco in casa….con il cioccolato piace anche agli altri!!!
sono andata a vedere in dispensa e ce l’ho anche io!!! quasi quasi domani sorprendo la pulce…
sappi che la tua sfoglia di ricotta l’ho fatta due volte in una settimana…presto il risultato!!!!
beneeee!!! E’ un onore!!;-)
Pingback: Barrette ai cereali con il cioccolato delle uova di Pasqua | Cose Da Mamme
e’ vero deliziano tutti i golosoni! 😀 io per prima!
Fantastica ricetta da riciclo! L’ho passsata a tutte quelle che mi hanno chiesto: “Ho un sacco di cioccolato avanzato dalle uova di Pasqua…che faccio?”…ed eccoti la soluzione di Daniela!!!!
Grazie stella!!! E’ sempre un piacere!!!
Pingback: Barrette ai cereali con il cioccolato delle uova di Pasqua - Cose da Mamme