Con l’assemblaggio di un pò di avanzi a volte si riescono a creare dei piatti davvero stuzzicanti e golosi, come questi “supplì”! L’ho virgolettato perchè in realtà il vero supplì di riso ha una forma a cilindro, è fatto con il riso al ragù e dentro ha solo la mozzarella. Io ho usato: un pò di risotto allo zafferano, una fettina di mortadella e qualche cubetto di provola affumicata. Il supplì è noto per il filo di mozzarella che si cra mordendolo ancora caldo e così si denomina supplì al telefono…ora il mio non è con la ricetta classica, ma telefona ugualmente!!!!
La buona riuscita dei supplì, sta nella panatura e nella frittura, infatti un olio troppo caldo scurirebbe troppo la panatura ma non porterebbe l’interno a temperatura non facendo creare il “filo” o addirittura lasciando freddo. Per avere una panatura perfetta io faccio così: Prima creo tutte le palline di riso ripiene modellandole con le mani umide, poi le passo nella farina, poi dell’uovo sbattuto, poi nel pan grattato…poi nell’uovo e ancora nel pan grattato. In questo caso non ho fritto per immersione, ma in padella avendo cura di girare continuamente le palline di riso. Salare in superficie e gustare calde…..qui sono durate neanche cinque minuti, ma forse lo sapevate già che sono circondata da lupetti famelici!!!
Ma com’è che ho finito di mangiare e dopo averti letta ho di nuovo fame?
i fritti hanno questo magico potere…distruggono ogni buon proposito!!! 😉
Mi ricordano tanto i nostri arancini! Grazie per il consiglio sulla panatura. 🙂
Ho degli amici palermitani che fanno degli arancini meravigliosi, ma con una lunghissima preparazione, io ho solo usato degli avanzi quindi lascio agli arancini la loro poesia e non penso neanche ad un confronto!!!! La panatura ripetuta è una garanzia di successo…e la farina iniziale anche!!! Baci
Bravissima. Io quando faccio il riso esagero sempre per essere sicuro di averne un pò d’avanzo..
🙂
Bravo, io mi dimentico invece e succede raramente di avere l’avanzo! Ma quando c’è non si butta via nulla!!!!! 🙂
sono ingrassata solo a guardarli!!!! squisiti!
no dai….guardare ma non gustare salva ancora la prova costume! 😉 anche se ho dei dubbi sull’odore…secondo me gli odorini e profumini prelibati mi fanno ingrassare davvero!!! 😉 😉
Oh sì!
🙂
No…non puoi farmi vedere queste palline filanti all’ora di cena mentre sono intrappolata in treno con due ore di viaggio davanti a me…. Ora mordo il controllore, te lo dico!!! 😀
Davvero strepitose, e mi piace l’idea di friggerle in padella…mi dà la sensazione che assorbano meno olio.. È solo una mia idea?! Comunque: bravissima! Come saranno stati contenti i tuoi bambini! 🙂
e non solo loro…se li sono litigati con il papà!! Guarda ti sconsiglio i controllori sò che sono parecchio indigesti!! 😉 Sull’assorbimento dell’olio non so dirti, ma quando faccio la doppia panatura infarinando prima, il fritto è molto più asciutto, forse dipende anche dalla quantità di olio e dalla temperatura in effetti!
Il controllore è passato ma per stavolta l’ho risparmiato… 😀
Grazie dei consigli, buona serata!
anche a te e buon rientro!!!
Ottimi i supplì, non li ho mai fatti ma a volte vado da amici siciliani e mi sfondo, il bello è poterli riempire un po’ come si vuole come hai fatto tu e il formaggio non deve mai mancare, l’effetto filante è stupendo! famissima!
Hihihi!! Sì l’effetto filante è d’obbligo!! 😉
Brava! i dolci li amo, ma il salato è il mio elemento naturale, ricetta scritta a domani la prova! Sempre nelle mani della mia donna, io guardo ben inteso!!
anche io se devo scegliere scelgo il salato..e anche il mio lui guarda e basta…la cucina è il mio regno!!