La settimana scorsa, a ridosso della festa della mamma, ho festeggiato anche il mio compleanno e il mio undicesimo anniversario di nozze…sì! Mi sono sposata il giorno del mio compleanno e come ogni anno capita, nella stessa settimana è anche la festa della mamma, quindi mi gioco tre feste in una, un bel risparmio per il maritozzo…sono previdente ed economa-economica ;-)! Comunque, alla fine sono anche quella che si autoprepara la torta. Di solito preparo sempre una mille foglie con crema al limone e fragole fresce, quest’anno diciamo che ho virato un poco, anche se gli ingredienti limone e fragole ci sono!!!
Ingredienti per una tortiera da 28 cm:
- 400 gr di biscotti tipo digestive
- 180 gr di burro fuso
- 400gr di philadelphia
- 200ml di panna fresca da montare
- 160 gr di zucchero a velo
- scorza e succo di un limone
- 5 fogli di gelatina alimentare (colla di pesce)
- 400gr di fragole
- 200 gr di zucchero semolato
Dividiamo il lavoro in tre fasi: nella prima prepariamo la base, nella seconda lo strato di crema al formaggio e nella terza la gelatina di fragole.
FASE 1
Frullate i biscotti in un frullatore, io li ho frullati molto, tipo farina. Sciogliete il burro ne microonde o in un pentolino e versatelo sulla farina di biscotti, mescolate e ora versate nella tortiera a cerniera che io per comidità, vi suggerisco di foderare di carta forno. Per foderare la teglia vi consiglio di creare un disco di carta forno grande precisamente come la base della tortiera e di creare una striscia per il bordo così da non creare grinze antiestetiche. Ora livellate il composto con il dorso di un cucchiaio e una volta ben compattato mettete in frigorifero per un paio d’ore.
FASE 2
Prepariamo la crema al formaggio. Visto che non cuoceremo questo cheesecake, io non ho messo le uova nella crema. Mettete in acqua fredda due fogli e mezzo di gelatina e lasciateli ammorbidire, intanto frullate con le fruste elettriche o in un mixer, il formaggio, lo zucchero a velo e la scorza di un bel limone bio. Montate la panna fresca e aggiungetela delicatamente al composto. Strizzate la gelatina e fatela sciogliere a fuoco dolce in un pentolino e ora versatela a filo piano piano nel composto di formaggio e panna.Mescolate bene. Versate ora la crema sulla base di biscotto ben fredda. Livellate con una spatola e rimettete in frigo a solidificare.
FASE 3
Mettete a mollo in acqua fredda la restante gelatina. In un mixer frullate le fragole lavate e tagliate a pezzi, lo zucchero semolato e il succo del limone a cui prima abbiamo rubato la scorza. Ora se avete il bimby fate scuocere nel boccale (8 min 80° vel4)e quando mancano pochi secondi alla fine versateci dentro la gelatica sgocciolata, mentre per chi usa il metodo tradizionale, mettete il frullato di fragole in un pentolino e fate cuocere per circa 8 min a fuoco dolce e sempre prima della fine aggiungete la gelatina strizzata badando bene a farla sciogliere completamente. Ora in entrambi i casi lasciate raffreddare il composto qualche minuto e poi , prima che si solidifichi, versatelo sulla crema di formaggio ormai compatto. Di nuovo ponete tutto in frigorifero qualche ora e prima di servire aggiungete qualche fragola fresca.
Ovviamente si può servire anche senza salsa, ma con una copertura di frutta fresca sopra, o più golosamente con del cioccolato fuso o una crema di cioccolato, la cheesecake è davvero possibile declinarla in mille varianti, quindi serve solo un pò di fantasia!!
Allora auguri per tutto! Una torta perfetta per festeggiare!
grazie cara!
che gola mi fai venire. Sto cercando di fare un po’ di dieta ma ingrasso solo a vedere queste meraviglie. Sei bravissima.
troppo buona tu!! Comunque sì. la base di biscotto e burro, la crema la formaggio e panna…mi sa che la dieta non approverebbe…ma anche solo una bella coppa di frutta fresca di questa stagione solleva gli animi!!
infatti, mi accontento della frutta, fragole, meloni, che ho trovato già buoni dolci e saporiti.
Auguri dolcissimi a te e complimenti per questa ricetta!
Augurii e complimenti per quests buonissima cheesecake.
Buonissima! E fresca… E augurissimi!
grazieee!!!!
Felicitazioni, auguri e… complimenti: per l’anniversario, per il compleanno e… per la torta!
grazie! Ed oggi auguri a te e al tuo blog!! Giusto??
Sì, Daniela, grazie: l’anniversario è oggi! Ho postato una ricetta di famiglia tenera e gustosa… proprio come il pollo!
appena vista e commentata!!!! Bacioni
Anche noi a maggio festeggiamo tutto festa della mamma, anniversario e compleanno di nostro figlio!
Bellissima questa chees cake!
grazie!!! E auguri anche a voi!!!
Allora AUGURONI e Buona Vita! Ottimo il Cheesecake:-)
grazie!!!!!! Bell’augurio!!!! 🙂
Sei stata bravissima a concentrare tutte le scadenze…ma almeno il regalo arriva più grande? Considerato tutte le prelibatezze che prepari al consorte???
ahhaahahaha! A volte non è un vantaggio, ma per fortuna è molto romantico! Sarà che lo nutro di dolcezze??!!!
Bellissima! E buonissima, sicuramente… 🙂
E tanti tanti auguri per compleanno e anniversario!
grazie cara!! 🙂
anche questa un giorno la provero’!
😉