Assomiglia un pochino ad una pastiera con la sua consistenza fragrante, morbida e croccante insieme, è molto profumata e rustica al punto giusto che sta bene sia in un cestino da pic nic, magari in monoporzione, che alla fine di un bel pasto domenicale! Se la si prepara in anticipo, magari un paio di giorni prima diventa ancora più buona! Io la conservo in frigorifero per la presenza della crema all’interno e perchè ci piace di più fredda, ma sono gusti e qui subentrate voi!!
Ingredienti per la frolla :
- 4 uova intere
- 200gr di zucchero
- 200 gr di burro
- 600 gr di farina
- mezza bustina di lievito per dolci
Procedete normalmente per la preparazione della frolla, io la impasto in un robot da cucina, e poi mettetela in frigorifero a riposare. Con queste dosi ho preparato una crostata da 24 più 6 monoporzioni. Regolatevi se dimezzare o aggiungere, dipende dalle voste esigenze, da quanto sottile tirate la frolla e da quante striscette farete su ogni crostata. Io vi consiglio comunque di non lesinare con la frolla, tanto se avanza potete creare dei semplici biscottini da inzuppo che faranno felici tutti!!!
Ingredienti per il ripieno:
- 1/2 litro di crema ( 1/2 l. di latte intero-2 uova-100gr di zucchero-50gr di farina-buccia grattugiata di un limone)
- 500 gr di farro
- 700 gr di ricotta vaccina
- un bicchierino di liquore all’arancia
- 4 cucchiai di zucchero
- scorza grattugiata di limone e arancia (se di stagione)
- latte per cuocere il farro
Procedo un pò come faccio io nella mia cucina, perchè è una ricetta vecchia tramandata a vista o a voce da generazioni e quindi molte cose sono a occhio, o sentimento come mi piace dire! Niente paura però, perchè è semplice. Cominciamo con il cuocere il farro in acqua. Scolatelo e rimettetelo nella casseruola, aggiungete due cucchiai di zucchero, un pezzetto di scorza di limone e coprite a filo con il latte, riaccendete il fuoco che deve essere molto dolce e lasciate cuocere fino a completo assorbimento del latte. Mettete in un terrina capiente. Ora prepariamo la crema: tutti gli ingredienti frullati insieme o con un robot o con le fruste elettriche e via sul fuoco fino a che la crema non si rassoda, circa 7 min. Aggiungete la crema al farro nella terrina e mescolate bene. Lasciate intiepidire. Ora prendete la ricotta e aggiungetela la composto, così anche il bicchierino di liquore all’arancia e la scorza degli agrumi e i restanti due cucchiai di zucchero e mescolate tutto con cura. Profumato vero?
Ora riprendete la pasta frolla, stendetela nelle teglie che avrete preparato con carta forno. Anzi per facilitarvi stendete la pasta frolla direttamente sulla carta forno e poi adagiatela sugli stampi! Create un bel bordo e versateci dentro il ripieno. Create le striscette, i decori che più vi piacciono e infornate a 200° per circa un ora. Come mi insegnò una zia napoletana tanti tanti anni fa, poco prima di spegnere il forno versate sulla superficie una spolverata di zucchero semolato. In alcuni punti si caramellerà ragalando ancora più profumo e croccantezza! Vedrete che poi tutti cercheranno quegli angolini!
Orpo … sono ingrassata “a vista” 😦
Ma queste “robine” sono una delizia per i miei occhi, complimenti! Effettivamente è simile alla pastiera anche se cambiano alcuni ingredienti 😉
Sei molto brava, ma dai che lo sai già. 😆
io ne ho presa una fettina e aveva all’angolo proprio quel caramello che dicevi tu … fantastica! 🙂
un abbraccio
Affy
😉 visto che quello è l’angolino più buono e ambito? Grazie ancora!!
Mmmmhhh! Mi chiedevo leggendo:” ma dove le prende queste magnifiche ricette? Le inventa?” E invece no, ricette tramandate e riprodotte a sentimento! Meraviglioso! Grazie: per aver condiviso questa meraviglia e per tutti i trucchi che non lesini con i tuoi post!
la cucina del cuore è quella migliore secondo me! Poi certo si sperimenta e anche tanto, ma alla fine ho capito che mi piace di più raccontarvi una ricetta che fa parte di me e della mia tavola e i consigli sono alla base di ogni ricetta!!! 😉 Grazie dei tuoi commenti e del tempo che dedichi al mio blog!!
Che idea originale, una torta di farro e ricotta…non l’avevo mai sentita! Sostanziosa e golosa…con questa si va sul sicuro, come con tutte le ricette di famiglia! 🙂
sostanziosa e golosa…hai proprio indovinato!! Provala e ti innamorerai!!!
idea originale e sicuramente buonissima! buon pomeriggio!
Simi
Grazie cara! E’ una torta di quelle delle nonne dove gli ingredienti possono anche un pò variare di quantità o tipologia e rimarrà sempre buona!!
È davvero una bella ricetta e deve essere molto golosa. Mi piace.
Grazie Silva! Sapevo che ti sarebbe piaciuta!!
Le crostatine della mulino bianco le tiro dalla finestra! Sono partite, ho centrato il cassone; due punti facili!!! 🙂
oh si si hai fatto bene, molto meglio una fatta in casa!!! Questa è un pò più complessa di una crostata semplice, ma usando la base di frolla e aggiungendo una buona marmellata addio mulino!! E addio Banderas…..;-)
se somiglia alla pastiera mi piace e come…
e allora devi provarla!!!! Non è sicuramente leggera ma un pochino più della pastiera secondo me sì!
Che fortuna, ho sia farro che ricotta in casa… dev’essere destino! 🙂
mai intralciare il fato!!! Poi dimmi se ti è piaciuta!! 😉
Certo! A proposito: i tuoi muffin ricotta e zafferano sono stati un successone, anche il nanetto se li è mangiati di gusto!
felicissima!!! Poi quando anche i piccoli mangiano di gusto ciò che prepariamo c’è una soddisfazione maggiore!!!!
Il farro non mi piace molto pero’ devo ammettere che il risultato e’ invitante…..mi e’ venuta fame 😉
Brava brava!!!
uhh! Ma allora puoi sostituire il farro con il grano o l’orzo!!!! Grazie, grazie!!
la mia è deformazione professionale, quando leggo la ricetta della frolla, se non vedo il burro nell’elenco scappo!
sono senz’altro buoni e mi piace l’uso della farina di farro. 🙂
Sally
bè in questa c’è il burro!! Ma ne ho fatta una anche con l’olio e mi è piaciuta molto…ma non c’è la farina di farro!!
🙂 sono della vecchia scuola: la frolla si fa solo con il burro.
forse perchè sono anche viziosa e i dolci li apprezzo con certe caratteristiche.
Sally
si concordo se devo scegliere anche io preferisco la classica con il burro, ma sperimentare mi apre nuove strade!
Buonissima, adesso darei oro per una fetta, ho saltato il pranzo!
terribile saltare il pranzo!!! Te ne invierei volentieri una!!!
sono passata per un saluto, e sono appagata dai dolci profumi delle tue ricette! dolce sera cara amica!
Simi
Mamma mia è stata una settimana impegnativa e ho trascurato un pochino la blogsfera ma eccomi qui a ringraziarti del pensiero e delle tue ricettine che però ho continuato a sbirciare!!!!! Grazie grazie e un bacio
non ti preoccupare! anch’io in questi giorni sono stata iper impegnata!!!!! baci!
solo il fatto che somigli alla pastiera mi rende qst tue crostate/ine un dolce perfetto ed irresistibile! che bella idea con il farro! me gusta! 🙂
anche a me piace proprio il farro e le crostate con l’effetto sgrunc dei cereli anche!!!! Se provi e modifichi poi aspetto i risultati!!!!!!! Bacetti