Bignè, un classico golosissimo!

bignè

Riprendo da qui: un classico della pasticceria che fa gola proprio a tutti! Piccole  bontà croccantine fuori e velluttate e dolci dentro per la presenza della crema che più preferite! Io poi le preferisco a temperatura frigo così che ci sia anche un contrasto termico che mi sorprenda, ma questi sono vizi!! Sono più semplici di quel che si pensa da fare in casa e il risultato molto più gradevole e con un grande valore aggiunto: li avete fatti proprio voi! Siete pronti? Seguitemi:

Ingredienti:

  • 150 gr di farina
  • 100 gr di burro morbido
  • 4 uova
  • 250 gr di acqua
  • un pizzico di sale

In un pentolino mettete a scaldare l’acqua il sale e il burro, quando sta quasi per bollire versateci la farina setacciata sempre girando e cuocete per qualche minuto, sempre continuando a giarare. E’ pronta quando si staccherà dalle pareti del pentolino, a quel punto trasferite in una ciotola ( della planetaria se la possedete) e lasciatela raffreddare per bene. Una volta fredda unite un uovo alla volta, mai il successivo se il precedente non è stato ben amalgamato. A mano è un pò faticoso, ma se possedete un robot o una planetaria è un gioco da ragazzi! Ecco l’impasto è pronto. Mettetelo in una sac a poche o usate due cucchiai e distribuitene una piccola quantità su una teglia rivestita di carta forno. La grandezza può andare da quella di una noce a quella di un piccolo mandarino, dipende da voi e dal vostro gusto. Cuocete in forno preriscaldato a 200° per icrca 25 minuti. Se riempite più di una teglia mettete in frigorifero le teglie ancora da cuocere. Una volta sfornati fate un piccolo buchino con uno stecchino su ogni bignè per far uscire il vapore che si è creato in cottura  così da non rischiare che si ammorbidiscano, ma rimangano croccanti. Una volta freddi farcite con la crema che più vi piace, una spolverata di zucchero a velo o ricoperti da una glassa sono pronti per essere gustati!

Pubblicità

16 thoughts on “Bignè, un classico golosissimo!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...