Assomiglia un pochino ad una pastiera con la sua consistenza fragrante, morbida e croccante insieme, è molto profumata e rustica al punto giusto che sta bene sia in un cestino da pic nic, magari in monoporzione, che alla fine di un bel pasto domenicale! Se la si prepara in anticipo, magari un paio di giorni prima diventa ancora più buona! Io la conservo in frigorifero per la presenza della crema all’interno e perchè ci piace di più fredda, ma sono gusti e qui subentrate voi!!
Ingredienti per la frolla :
- 4 uova intere
- 200gr di zucchero
- 200 gr di burro
- 600 gr di farina
- mezza bustina di lievito per dolci
Procedete normalmente per la preparazione della frolla, io la impasto in un robot da cucina, e poi mettetela in frigorifero a riposare. Con queste dosi ho preparato una crostata da 24 più 6 monoporzioni. Regolatevi se dimezzare o aggiungere, dipende dalle voste esigenze, da quanto sottile tirate la frolla e da quante striscette farete su ogni crostata. Io vi consiglio comunque di non lesinare con la frolla, tanto se avanza potete creare dei semplici biscottini da inzuppo che faranno felici tutti!!!
Ingredienti per il ripieno:
- 1/2 litro di crema ( 1/2 l. di latte intero-2 uova-100gr di zucchero-50gr di farina-buccia grattugiata di un limone)
- 500 gr di farro
- 700 gr di ricotta vaccina
- un bicchierino di liquore all’arancia
- 4 cucchiai di zucchero
- scorza grattugiata di limone e arancia (se di stagione)
- latte per cuocere il farro
Procedo un pò come faccio io nella mia cucina, perchè è una ricetta vecchia tramandata a vista o a voce da generazioni e quindi molte cose sono a occhio, o sentimento come mi piace dire! Niente paura però, perchè è semplice. Cominciamo con il cuocere il farro in acqua. Scolatelo e rimettetelo nella casseruola, aggiungete due cucchiai di zucchero, un pezzetto di scorza di limone e coprite a filo con il latte, riaccendete il fuoco che deve essere molto dolce e lasciate cuocere fino a completo assorbimento del latte. Mettete in un terrina capiente. Ora prepariamo la crema: tutti gli ingredienti frullati insieme o con un robot o con le fruste elettriche e via sul fuoco fino a che la crema non si rassoda, circa 7 min. Aggiungete la crema al farro nella terrina e mescolate bene. Lasciate intiepidire. Ora prendete la ricotta e aggiungetela la composto, così anche il bicchierino di liquore all’arancia e la scorza degli agrumi e i restanti due cucchiai di zucchero e mescolate tutto con cura. Profumato vero?
Ora riprendete la pasta frolla, stendetela nelle teglie che avrete preparato con carta forno. Anzi per facilitarvi stendete la pasta frolla direttamente sulla carta forno e poi adagiatela sugli stampi! Create un bel bordo e versateci dentro il ripieno. Create le striscette, i decori che più vi piacciono e infornate a 200° per circa un ora. Come mi insegnò una zia napoletana tanti tanti anni fa, poco prima di spegnere il forno versate sulla superficie una spolverata di zucchero semolato. In alcuni punti si caramellerà ragalando ancora più profumo e croccantezza! Vedrete che poi tutti cercheranno quegli angolini!