cuori speziati….

…e non spezzati, per festeggiare queste festività natalizie! Cuori che sanno di cannella, zenzero e noce moscata, che possono essere un dono per chi amiamo e un gesto carino per chi conosciamo di meno. Non è Natale se la casa non ha determinati odori, quello del brodo, di un arrosto e dei biscotti…siete ancora in tempo con questi! Così non vi trattengo oltre e vi do la ricetta, messa a punto con mio marito diversi anni fa e che non ci delude mai!! Colgo l’occasione per farvi i miei di auguri, per natale e per la vita che sia sempre piena di affetto ed entusiasmo! cuori natalizi

Ingredienti:

  • 400 gr di farina
  • 100 gr di burro
  • 100 gr di zucchero di canna
  • 160 gr di miele millefiori
  • 1 uovo intero
  • 1/2 cucchiaino di lievito per dolci
  • 1 cucchiaino di : cannella, di zenzero grattugiato, di noce moscata, di cacao amaro
  • !/2 cucchiaino di pepe nero macinato fine e di cardamomo
  • 4 chiodi di garofano macinati finemente
  • un pizzico di sale

Impastate tutti gli ingredienti a mano o con una planetaria. Avvolgere il composto nella pellicola e lasciarlo riposare in frigorifero per una notte o almeno per un paio d’ore, poi infarinare un piano di lavoro, stendere l’impasto in una sfoglia di mezzo centimetro e ritagliare i biscotti della forma che più vi piace. Cuocete in forno caldo a 180° per circa 13 minuti. Lasciate raffreddare su una gratella e poi decorate come più vi piace! Buon divertimento!!!!!

Pubblicità

Bignè, un classico golosissimo!

bignè

Riprendo da qui: un classico della pasticceria che fa gola proprio a tutti! Piccole  bontà croccantine fuori e velluttate e dolci dentro per la presenza della crema che più preferite! Io poi le preferisco a temperatura frigo così che ci sia anche un contrasto termico che mi sorprenda, ma questi sono vizi!! Sono più semplici di quel che si pensa da fare in casa e il risultato molto più gradevole e con un grande valore aggiunto: li avete fatti proprio voi! Siete pronti? Seguitemi:

Ingredienti:

  • 150 gr di farina
  • 100 gr di burro morbido
  • 4 uova
  • 250 gr di acqua
  • un pizzico di sale

In un pentolino mettete a scaldare l’acqua il sale e il burro, quando sta quasi per bollire versateci la farina setacciata sempre girando e cuocete per qualche minuto, sempre continuando a giarare. E’ pronta quando si staccherà dalle pareti del pentolino, a quel punto trasferite in una ciotola ( della planetaria se la possedete) e lasciatela raffreddare per bene. Una volta fredda unite un uovo alla volta, mai il successivo se il precedente non è stato ben amalgamato. A mano è un pò faticoso, ma se possedete un robot o una planetaria è un gioco da ragazzi! Ecco l’impasto è pronto. Mettetelo in una sac a poche o usate due cucchiai e distribuitene una piccola quantità su una teglia rivestita di carta forno. La grandezza può andare da quella di una noce a quella di un piccolo mandarino, dipende da voi e dal vostro gusto. Cuocete in forno preriscaldato a 200° per icrca 25 minuti. Se riempite più di una teglia mettete in frigorifero le teglie ancora da cuocere. Una volta sfornati fate un piccolo buchino con uno stecchino su ogni bignè per far uscire il vapore che si è creato in cottura  così da non rischiare che si ammorbidiscano, ma rimangano croccanti. Una volta freddi farcite con la crema che più vi piace, una spolverata di zucchero a velo o ricoperti da una glassa sono pronti per essere gustati!

terrorifico ma dolcissimo…..Halloween

Anche quest’anno non poteva mancare il mio contributo dolce a questa festa che ai bimbi comincia a piacere non poco! Anche a me, sinceramente, dando un accezione diversa, ma non per questo superficiale, ad una ricorrenza che ho sempre vissuto come cupa e grigia.

Vi ricordate le mie mostruosità dell’anno scorso?? Se siete smemorelli cliccando sulla foto potrete fare un ripassino!!!!  dita teschi mummie ragnicrostzucc

Invece oggi vi mostro i mostruosi OCCHI INSANGUINATI!!!!! I miei bimbi piccoli e il papà grande, senza usare nessun tipo di psicologia inversa mi hanno “torturato” finchè non sono stati accolti da queste deliziose, ma diciamocelo, schifosette creazioni!!!! Mio marito ha esclamato che sono uno dei dolcetti più buoni che abbia mai mangiato, quindi corro a darvi la ricetta!! Se non è Halloween si possono anche fare senza pupilla e venuzze e sono un bonbon delicato ed elegante…provare per credere!!!!!!!!!!!!!

occhi

Ingredienti:

  • 300 gr di ricotta di mucca con panna
  • 120 gr di biscotti secchi semplici ridotti in farina
  • 50 gr di cioccolato bianco tritato

per la copertura:

  • 300 gr di cioccolato bianco
  • confettini tondi colorati per le iridi
  • 150 gr di zucchero a velo
  • colorante alimentare rosso in gel
  • un albume
  • 40 gr di cioccolato fondente

In una terrina mescolate la ricotta con i 50 gr di cioccolato bianco e i biscotti tritati a farina e create un bel composto omogeneo. Con le mani umide prendete una piccola quantità e create una pallina leggermente schiacciata. Dipende da quanto grandi le farete, ma comunque ne verranno 25/30. Una volta fatte ponetele su un piatto rivestito di carta forno e lasciatele indurire in freezer per almeno una ventina di minuti. Intanto sciogliete il restante cioccolato bianco a bagno maria. State ben attenti a che acqua e vapore non entrino in contatto con il cioccolato, altrimenti non fonderà bene e si formeranno tutti grumi. Una volta sciolto per bene, riprendiamo le nostre palline e le intingiamo nel cioccolato fuso per bene aiutandoci con due forchette. Ponetele ad asciugare su una altro vassoio con carta forno e poggiateci subito il confettino colorato in cima a mo di iride dell’occhio. Quando si saranno solidificate e il cioccolato asciugato, potrete rifinire i bordi. Ora sciogliete il cioccolato fondente e con uno struzzicadenti o con un conetto di carta forno create le pupille al centro di ogni confettino colorato. Ora preparate la glassa montando l’albune a neve, inserendo lo zucchero a velo e infine qualche goccia di colorante alimentare. Con un cono di carta forno o con una sac a poche create dei ghirigori a mò di vene insanguinate e lasciate indurire! Mostruosamente pronti!!!!!!!!!!! Buon halloween a tutti!!!!!!!!!!!! Uahahahahaha!!!!!!!!!!!

Dolcezze….

Che la vita a volte ci faccia ingoiare qualche boccone amaro, lo sappiamo tutti, ma è vero anche che una nostra predisposizione al positivo ci aiuta tanto. Ci sono momenti di transizione che destabilizzano e ci scuotono nel profondo, ma io sono convinta che in ogni cambiamento, alla fine, qualcosa di positivo c’è. In alcuni più che in altri! Ci accorgiamo della forza che non immaginavamo di avere, ci capita di incontrare persone che arricchiscono il nostro cammino, riscopriamo le cose importanti nella vita, quelle che contano davvero, ci mettiamo alla prova e scopriamo che il nostro limite è ben oltre il punto dove lo avevamo lasciato…insomma si cresce, si continua a crescere più nelle avversità che nella gioia….li vedo questi esempi, proprio intorno a me! E allora questo dolce è dedicato a loro, ai miei amici e amiche che crescono stando lontani, ai miei amori che vivono delusioni ma anche scoperte e avventure nuove…a loro questo scrigno di dolcezza perchè nei momenti così una coccola dolce può far spuntare un sorriso!

frolla alle mandorle

PASTA FROLLA ALLE MANDORLE

  • 60 gr di mandorle pelate
  • 100 gr di zucchero semolato
  • 100 gr di burro
  • 300 gr di farina 00
  • 2 uova grandi
  • un cucchiaino di lievito per dolci

In un frullatore o mixer ben asciutto mettiamo le mandorle e frulliamole quasi fino a farle diventare farina. Sempre nello stesso, aggiungiamo tutti gli altri ingredienti e frulliamo leggermente fino a che si formerà la palla classica della frolla. Lasciamola riposare in frigo per una mezz’oretta avvolta nella pellicola. Prepariamo la farcitura. Qui potete davvero farvi guidare dai vostri gusti. Io ho usato l’uvata, cioè una confettura d’uva tradizionale, ma potete farcirla con crema, crema gianduia, confetture e anche con mele saltate con zucchero e cannella, insomma ognuno può scegliersi la sua coccola preferita! Imburriamo gli stampini singoli o un classico stampo da crostata, infariniamolo leggermente squotendo bene via l’eccesso e foderiamolo con la nostra pasta frolla alle mandorle tirata sottilmente. Gli tampini piccoli io li ho ricoperti con un altro dischetto di pasta frolla così da creare un vero e proprio scrigno. Cuocete in forno caldo a 180° fino a che i bordi non si sono ben dorati. Il tempo sarà relativo alla grandezza dei vostri stampi, indicativamente 15/18 min.                                                                                         Una volta raffreddati una spolverata di zucchero a velo e via per il mondo a regalar dolcezze…

Crostata di farro e ricotta

Assomiglia un pochino ad una pastiera con la sua consistenza fragrante, morbida e croccante insieme, è molto profumata e rustica al punto giusto che sta bene sia in un cestino da pic nic, magari in monoporzione, che alla fine di un bel pasto domenicale! Se la si prepara in anticipo, magari un paio di giorni prima diventa ancora più buona! Io la conservo in frigorifero per la presenza della crema all’interno e perchè ci piace di più fredda, ma sono gusti e qui subentrate voi!!cuor

Ingredienti per la frolla :

  • 4 uova intere
  • 200gr di zucchero
  • 200 gr di burro
  • 600 gr di farina
  • mezza bustina di lievito per dolci

Procedete normalmente per la preparazione della frolla, io la impasto in un robot da cucina, e poi mettetela in frigorifero a riposare. Con queste dosi ho preparato una crostata da 24 più 6 monoporzioni. Regolatevi se dimezzare o aggiungere, dipende dalle voste esigenze,  da quanto sottile tirate la frolla e da quante striscette farete su  ogni crostata. Io vi consiglio comunque di non lesinare con la frolla, tanto se avanza potete creare dei semplici biscottini da inzuppo che faranno felici tutti!!!

Ingredienti per il ripieno:

  • 1/2 litro di crema ( 1/2 l. di latte intero-2 uova-100gr di zucchero-50gr di farina-buccia grattugiata di un limone)
  • 500 gr di farro
  • 700 gr di ricotta vaccina
  • un bicchierino di liquore all’arancia
  • 4 cucchiai di zucchero
  • scorza grattugiata di limone e arancia (se di stagione)
  • latte per cuocere il farro

Procedo un pò come faccio io nella mia cucina, perchè è una ricetta vecchia tramandata a vista o a voce da generazioni e quindi molte cose sono a occhio, o sentimento come mi piace dire! Niente paura però, perchè è semplice. Cominciamo con il cuocere il farro in acqua. Scolatelo e rimettetelo nella casseruola, aggiungete due cucchiai di zucchero, un pezzetto di scorza di limone e coprite a filo con il latte, riaccendete il fuoco che deve essere molto dolce e lasciate cuocere fino a completo assorbimento del latte. Mettete in un terrina capiente. Ora prepariamo la crema: tutti gli ingredienti frullati insieme o con un robot o con le fruste elettriche e via sul fuoco fino a che la crema non si rassoda, circa 7 min. Aggiungete la crema al farro nella terrina e mescolate bene. Lasciate intiepidire. Ora prendete la ricotta e aggiungetela la composto, così anche il bicchierino di liquore all’arancia e la scorza degli agrumi e i restanti due cucchiai di zucchero e mescolate tutto con cura. Profumato vero?

Ora riprendete la pasta frolla, stendetela nelle teglie che avrete preparato con carta forno. Anzi per facilitarvi stendete la pasta frolla direttamente sulla carta forno e poi adagiatela sugli stampi! Create un bel bordo e versateci dentro il ripieno. Create le striscette, i decori che più vi piacciono e  infornate a 200° per circa un ora. Come mi insegnò una zia napoletana tanti tanti anni fa, poco prima di spegnere il forno versate sulla superficie una spolverata di zucchero semolato. In alcuni punti si caramellerà ragalando ancora più profumo e croccantezza! Vedrete che poi tutti cercheranno quegli angolini!cros

 

WAFFEL

Il mercoledì è metà settimana, vuol dire che mancano solo altri due giorni di scuola e di lavoro prima del sognato weekend e va festeggiato! Metà della fatica è stata fatta perciò rendiamolo una tappa ambita nella nostra settimana! Una amica blogger porta i suoi tre bimbi a fare una colazione al bar, per me è più semplice festeggiare a casa con una colazione speciale! Oggi è toccato ai waffel! In abruzzo ci sono le famose pizzelle che li ricordano molto, ma questi differiscono nella ricetta e nella consistenza! Li ho serviti con frutta fresca e sciroppo d’acero ed è stata subito festa! waffel

Ingredienti per 16/18 Waffel:

  • 500gr di farina 00
  • 200gr di zucchero
  • un cucchiaio di miele
  • 350 ml di latte
  • 5 uova
  • 250 gr di burro
  • 2 cucchiaini di lievito vanigliato
  • cannella o buccia grattugiata di limone o bacca di vaniglia o un aroma a vostra scelta

Sbattere le uova con lo zucchero e l’aroma scelto fino a farle diventare morbide e spumose, aggiungere il burro fuso e poi la farina, il lievito e il latte e  amalgamare il tutto senza lasciare grumi. Usate uno sbattitore elettrico, la planetaria o un robot, io ho usato il bimby e in meno di un minuto l’impasto era pronto! Lasciatelo riposare un pochino e accendete la piastra da waffel. Ce ne sono tante in commercio, non costano molto e di solito hanno le piaste intercambiabili per poter anche fare toast o panini grigliati. Quando la piastra è pronta versate 3 cucchiaiate di pastella per ogni waffel e aspettate 5 min prima di aprire. Lasciateli raffreddare su una gratella e il gioco è fatto. Prima di consumarli aspettate un pochino, così la superficie si ammorbidisce un pò e sarà così pronta ad accogliere marmellata, miele, sciroppo d’acero, cioccolata o un più esotico gelato! Con frutta fresca e sciroppo è un ottima prima colazione!!w

riciclo di cioccolato 3!…e non se ne parla più!!!

Eccomi qui con l’ultima ricetta di riciclo per il cioccolato delle uova di pasqua, ma ovviamente va benissimo qualsiasi cioccolato. Certo è che, anche se nasce come ricetta di recupero per usare tutta la cioccolata (troppa 😦 )  di pasqua, se si usa altro cioccolato, migliore è la qualità di quest’ultimo migliore sarà il risultato. Libera interpretazione poi se al latte o fondente, lì dipende proprio dai gusti!ciocc

Ingredienti:

  • 200 gr di cioccolato + qualche pezzo da spezzettare sopra
  • 180gr di olio di semi di arachide
  • 220 gr di latte
  • 200gr di zucchero semolato
  • 300 gr di farina 00
  • una bustina di lievito
  • 3 uova

Fate sciogliere a bagno maria o in microonde il cioccolato ( per me cioccolato al latte), versatelo in un robot da cucina o in una planetaria e aggiungete, zucchero, latte tiepido e olio, fate  amalgamare. Lasciate intiepidire un pochino e aggiungete la farina e dopo le uova e il lievito. Io ho cotto l’impasto con la ciambelliera da gas e ci sono voluti un ora e dieci minuti sul fornello piccolo al minimo, se cuocete in forno: i classici 170 ° per 45-50 min, fate la prova stecchino mi raccomando! Per chi ha il bimby può impastare tutto nel boccale: mettere la cioccolata, frullarla a vel 5 per pochi secondi, aggiungere il latte e lo zucchero e far sciogliere 4 min 80° vel 4 , poi lasciate intiepidire e aggiungete gli altri ingredienti e procedete come un impasto di torta classico, 30 sec vel 6. Prima di mettere a cuocere sul gas o nel forno, spezzettare altra cioccolata sulla superficie!the

Il thè con le bambole è servito!!!

uova di pasqua? riciclo 2!

Eccomi qui con una seconda idea riciclosa per consumare il cioccolato delle uova di pasqua! Chi ha bimbi…magari più di uno sa che ci si ritrova pieni di cioccolata dopo Pasqua….qui da noi sono state aperte 8 uova di pasqua … coniglietti e gallinelle sono ancora incartate!!!! In questa ricetta ho usato il cioccolato fondente, ma va bene anche quello al latte…gli assaggiatori si sono divisi su questo, ma dipende tutto da che tipo di cioccolata amate di più!!bounty

CIOCCOLATINI AL COCCO

Ingredienti:

  • 220gr di farina di cocco
  • 200gr di panna vegetale zuccherata
  • 300gr di cioccolato per la copertura

Ovviamente si può usare anche la panna fresca di latte, in questo caso aggiungete un 70/80 gr di zucchero.                            Mettete la panna (con lo zucchero se panna fresca) in un pentolino e scaldarla, al primo segno di bollore togliere dal fuoco e aggiungere la farina di cocco, amalgamare bene e trasferire il composto in un foglio di carta forno. Cercate di conferirgli una forma rettangolare. Lasciate intiepidire un pò e poi riponetela in gongelatore per un ora almeno. Quando verete che la vostra mattonella al cocco è ben solida tiratela fuori dal freezer e tagliatela in rettangolini, quadratini come più vi piace. Intanto in un pentolino a bagno maria sciogliete il cioccolato fondente o al latte e aspettate che sia ben fluido. Se siete esperte e avete il termometro potete anche temperare il cioccolato così i vostri cioccolatini verranno lucidi…io non sono attrezzata per questo, ma forse presto….chissà!! Comunque veniamo ai cioccolatini. Ora prendete uno alla volta i pezzettini di ripieno al cocco e passateli nel cioccolato aiutandovi con due forchettine o una pinza da cucina e poi metteteli ad asciugare su carta forno. Una volta completati tutti potete sciogliere un pezzetto di cioccolata a contrasto, o anche bianca e creare dei decori. Io ho fatto riposare in frigorifero perchè secondo me sono deliziosi freddi!

cocc

uova di pasqua? riciclo 1!

Siete come me sommerse da cioccolata di uova di pasqua?? Al latte, fondente bianca e bicolor??? é vero che si può conservare a lungo, io addirittura la metto nei sacchetti in frizeer quando ne è davvero troppa, ma è bello anche riusarla per creare nuove delizie! Questa mattina 200gr sono finiti in una torta per la colazione che presto vi mostrerò e 250gr di quella al latte sono finiti in questi dolcetti croccanti che deliziano tutti i golosi!

ciocco

Tra l’altro sono velocissimi da preparare!!! Per chi ha il bimby può benissimo farli nel boccale, per gli altri  una pentola a bagnomaria e il risultato non cambia!

Ingredienti:

  • 250gr di cioccolato (fondente o al latte o anche quello delle uova kinder)
  • un cucchiaino di zucchero
  • un cucchiaino di olio di semi
  • 70 gr di riso soffiato

per chi ha il bimby mettete il cioccolato a pezzi nel boccale tritatelo qualche secondo a velocità turbo, poi fatelo sciogliere 4 min 70° vel 3 aggiungendo zucchero e olio. Inserite ora il riso soffiato e azionate a vel 1 per pochi secondi, fino a che il riso non si è completamente ricoperto di cioccolato. Per chi invece usa la pentola a bagnomaria, tritate anche a coltello il cioccolato e mettetelo a sciogliere con lo zucchero e l’olio. Una volta sciolto, togliete la pentola dal bagnomaria e aggiungete il riso soffiato che può essere sia al naturale che crispy…io ho provato con tutti e due e lo preferisco con quello al naturale, ma se avete un avanzo dell’altro andrà bene lo stesso! Amalgamate con una palettina, delicatamente. Ora in entrambe le procedure, dovete versare il composto su un foglio di carta forno e livellarlo con una spatola o un cucchiaio e cercare di dargli una forma regolare. Lasciatelo solidificare e quando è asciutto, tagliatelo in quadratini. Ora è pronto per essere gustato o impacchettato e conservato!

Dorayaki

Mamme a me!!! Anzi non solo le mamme!!! Questi dolcetti piacciono proprio a tutti, ma le mamme sapranno bene che sono i dolcetti preferiti di Doraemon, il gatto robot del cartone animato giapponese. Lui li mangia a tutte le ore e sono davvero così: uno spuntino che va bene a colazione , merenda e dopo cena! Assomigliano a dei pan cake più gonfi, mangiati a panino e ripieni di anko, cioè la tipica marmellata di fagioli azuki. Ovviamente si possono spalmare anche di cioccolata o marmellata. La differenza dai loro cugini pancakes è che non hanno grassi, nè burro nè olio…tutti da provare!doray

Ingredienti:

  • 4 uova
  • 200gr di farina
  • 100gr di zucchero
  • 1 cucchiaio di miele
  • mezza bustina di lievito
  • 4 cucchiai di acqua

preparate la pastella e poi come per i pancakes rovesciatene un cucchiaio alla volta in un tegamino antiaderente unto leggermente. Io di  solito ungo un tovagliolino di carta e lo passo sul fondo della padella. Quando noterete tutte bollicine sulla superficie è ora di girare il dorayaki, fatelo dorare da entrambe le parti e una volta fatti tutti riempiteli di quel che vi piace di più, ma io davvero vi consiglio la marmellata di fagioli! Uno perchè è l’originale, due perchè rimarrete davvero sorpresi!!

Presentazione standard1

Ha un sapore simile alla marmellata di castagne, io l’ho preparata così:

  • 200gr di fagioli azuki secchi
  • 200gr di zucchero
  • acqua

Lavate ripetutamente i fagioli sotto acqua corrente e poi lasciateli ammollo tutta la notte. La mattina dopo cuoceteli o nella pentola tradizionale o nella pentola a pressione come me per 20 min. dal fischio. I fagioli devono essere coperti abbondantemente dall’acqua. Una volta cotti conservate l’acqua di cottuna in una brocca e frullate i fagioli con lo zucchero, aggiungete un pochino dell’acqua messa da parte se il composto è troppo solido. Ora cuocete come per una mermellata classica. Invasate in barattoli sterilizzati e chiudete. Io ho poi portato a bollore i barattoli chiusi per un ulteriore sterilizzazione. E’ buonissima!!

Li ho farciti anche con la nutella…..e sono avanzati solo questi per la foto finale!!

aki