uova di pasqua? riciclo 2!

Eccomi qui con una seconda idea riciclosa per consumare il cioccolato delle uova di pasqua! Chi ha bimbi…magari più di uno sa che ci si ritrova pieni di cioccolata dopo Pasqua….qui da noi sono state aperte 8 uova di pasqua … coniglietti e gallinelle sono ancora incartate!!!! In questa ricetta ho usato il cioccolato fondente, ma va bene anche quello al latte…gli assaggiatori si sono divisi su questo, ma dipende tutto da che tipo di cioccolata amate di più!!bounty

CIOCCOLATINI AL COCCO

Ingredienti:

  • 220gr di farina di cocco
  • 200gr di panna vegetale zuccherata
  • 300gr di cioccolato per la copertura

Ovviamente si può usare anche la panna fresca di latte, in questo caso aggiungete un 70/80 gr di zucchero.                            Mettete la panna (con lo zucchero se panna fresca) in un pentolino e scaldarla, al primo segno di bollore togliere dal fuoco e aggiungere la farina di cocco, amalgamare bene e trasferire il composto in un foglio di carta forno. Cercate di conferirgli una forma rettangolare. Lasciate intiepidire un pò e poi riponetela in gongelatore per un ora almeno. Quando verete che la vostra mattonella al cocco è ben solida tiratela fuori dal freezer e tagliatela in rettangolini, quadratini come più vi piace. Intanto in un pentolino a bagno maria sciogliete il cioccolato fondente o al latte e aspettate che sia ben fluido. Se siete esperte e avete il termometro potete anche temperare il cioccolato così i vostri cioccolatini verranno lucidi…io non sono attrezzata per questo, ma forse presto….chissà!! Comunque veniamo ai cioccolatini. Ora prendete uno alla volta i pezzettini di ripieno al cocco e passateli nel cioccolato aiutandovi con due forchettine o una pinza da cucina e poi metteteli ad asciugare su carta forno. Una volta completati tutti potete sciogliere un pezzetto di cioccolata a contrasto, o anche bianca e creare dei decori. Io ho fatto riposare in frigorifero perchè secondo me sono deliziosi freddi!

cocc

Pubblicità

Cocco a tutto tondo!

Se siete amanti del cocco non potete non farvi questo regalo e prepararvi questa mini-cake coccosissima! Noi quattro abbiamo l’animo tropicale, mio figlio se è con me a fare la spesa almeno una volta mi chiede se possiamo comprare il cocco! Ora vi racconto un aneddoto simpatico, per strapparvi un sorriso in una giornata grigia. Qualche mese fa, abbiamo ceduto alle sue richieste e nella fruttiera di casa è arrivato anche un cocco! Ora..io l’adoro, ma non lo so proprio capire se un cocco è buono o no e a volte compro delle ciofeche inaudite, ah e non siamo neanche ferrati sull’arte di aprirli i cocchi! Mio marito si mette in terrazza e armato da carpentiere cerca di avere la meglio sul malcapitato cocco…con un cacciavite, che indovinate…lo ferisce ad una mano. Mentre andava in bagno con la mano ferita mio figlio gli chiede allarmatissimo:- Papà cosa hai fattooooo???? Papà:- Non preoccuparti amore, papà si è fatto solo un pò male con il cacciavite mentre apriva il cocco. Bimbo:-…………perchè il cocco ha le viti, papà????

cocco

Ingredienti torta da 18 cm. :

  • 150gr di farina00
  • 80gr di farina di cocco
  • 150gr di zucchero
  • 1 yogurt al cocco
  • 40gr di olio di semi
  • una bustina di lievito
  • 2 uova

Sbattete tutti gli ingredienti insieme e infornate a forno caldo 160° per 45 min. Fate raffreddare e tagliate in tre dischi

Ingredienti crema:

  • 250gr di panna fresca
  • mezza confezione di dolceneve
  • 100gr di cioccolato bianco
  • 100gr di farina di cocco

Fate sciogliere a bagno maria il cioccolato bianco e tenete da parte a raffreddare un pochino. Intanto montate il dolce neve con la panna e non con il latte stavolta. Una volta montato bene unire poco alla volta il cioccolato fuso e poi la farina di cocco.

dentro

Io ho bagnato la torta con il latte a cui avevo aggiunto qualche goccia di aroma alle mandorle ed ho impilato gli strati alternando torta e crema. Ricoperto anche l’esterno della torta di crema a cui ho poi fatto aderire il cocco grattugiato. Per un effetto migliore se riuscite a trovarle il cocco ancora meno grattugiato del mio, ma più a scaglie è meglio.

Ora deliziatevi amici amanti del cocco!!!!!!!

 

Cakepops natalizi!

Proprio ieri un blog amico ha pubblicato un articolo sui cakepops mentre io stavo facendo quelli che vi mostrerò! Uno dei motivi per cui si preparano i cakepops è riusare magari gli scarti del pan di spagna preparato per una torta che quando va decorata deve essere pareggiata per bene, oppure per usare un avanzo di torta magari che si è asciugata un pò troppo perchè di qualche giorno. Un altro motivo per farli è che sono una vera bontà!! Uno tira l’altro!! Praticamente sono una minitorta a forma di pallina ricoperta di cioccolato e decorata con quel che più vi piace! Qui non può fermarvi nessuno! Dalla farina di cocco e pistacchi come quella che ho usato io , a zuccherini colorati, confettini, decorazioni in pasta di zucchero, granella di nocciole o mandorle o semplici codette di cioccolato, insomma chi più ne ha più ne metta!!! cakepops

Ingredienti:

  • 400gr di pan di spagna o altra torta sia classica che al cacao
  • un cucchiaio abbondante di philadelphia allo yogurt
  • un cucchiaio abbondante di nutella
  • 200gr di cioccolato fondente
  • farina di cocco
  • pistacchi tritati
  • stecchini da cakepops

Frullate il pan di spagna o la torta ma senza ridurla proprio in farina e mettete in una ciotola. Aggiungete il philadelphia e la nutella e amalgamate il tutto. Deve avere una spetto omogeneo e deve potersi lavorare per formare delle palline, quindi se ce n’è bisogno aggiungete un pò di nutella . Se non volete un gusto così cioccolatoso potete sostituire il formaggio e la nutella con della marmellata. Formate le palline lasciatele riposare in frigo per una mezz’ora su un vassoio ricoperto di carta forno. Preparate gli stecchini da cakepops o in mancanza degli stecchini di legno. Fate fondere 50gr di cioccolato a bagno maria o nel microonde e stecchini da un lato e palline dall’altro si comincia. Immergete un estremità dello stecchino nel cioccolato fuso e poi nella pallina. Terminata questa operazione mettete in freezer i cakepops con i loro stecchini. passati 20-30 min. facciamo fondere il resto del cioccolato fondente, o al latte o bianco come preferite, e riprendiamo le nostre palline ormai freddissime. L’operazione di prima ci assicura che lo stecchino sia ben fissato alla pallina e che questa non scivoli via. Ora una per volta intingiamo la pallina nel cioccolato fuso, facciamo sgocciolare l’eccesso e passiamola nella decorazione finale scelta. Questa operazione va fatta velocemente perchè le palline sono fredde e il cioccolato tende a rapprendersi subito non accogliendo più la decorazione, ma questo ci permette anche di avere un risultato più pulito e veloce.

Queste delizie sono ottime sempre, ma possono diventare un goloso segnaposto per una cena natalizia o un delizioso cadeaux per le feste! Perchè si sa, i regali migliori sono quelli fatti con il cuore!!!

“Con questa ricetta partecipo al contest Idee gustose per un regalo di Ideeintavola”.banner_definitivo