Kokoro è la parola giapponese per indicare cuore o anima, il suo ideogramma è 心, no non sono io la studiosa di giapponese ,è il mio marituzzo e in onore alla passione che ci mette per studiare questa lingua ho chiamato così la mia ciambella. Anche quasta sembra una piccola magia non trovate?? E se invece vi dico che è semplicissimo?? Mi credete?
Se anche voi volete fare una ciambella o un più semplice plumcake con il cuore non dovete far altro che prepare due impasti! Ora vi spiego meglio: preparate una prima ciambella al cioccolato, o anche di un altro colore aggiungendo semplicemente qualche goccia di colorante alimentare all’impasto base chiaro, e cuocetela. Quando sarà un pò raffreddata tagliatela a fette il più possibile regolari lasciandola però in forma di ciambella. Ora preparate un impasto base chiaro e versatene un pò nella stessa teglia usata per la prima ciambella, ovviamente lavata, imburrata e infarinata di nuovo, ora con delicatezza e precisione prendete una fetta alla volta della prima ciambella, quella al cioccolato, e ricavate un cuore con un taglia biscotti, posizionatelo con la punta all’insù nella ciambelliera sull’impasto chiaro e continuate così per tutte le fettine. Con la ciambella dovete avere l’accortezza di posizionare bene i cuori con la parte più doppia verso l’esterno perchè essendo tonda le fettine avranno questa irregolarità. Con un plumcake non avrete questo problema. Finito di posizionare i cuoricini versate tutti il resto dell’impasto chiaro fino a coprire completamente i cuori e cuocete in modo tradizionale. Sfornate, fate raffreddare e tagliate per scoprire la sorpresa!
Io ho usato il mio classico impasto della ciambella che trovate qui, solo che per l’impasto al cioccolato ho usato 30gr di farina in meno aggiungendo 30gr di cacao amaro. Ho anche rispettato tutti i termini di cottura e i cuoricini sono rimasti morbidi morbidi. Potete anche usare un impasto semplice di plumcake, magari quello che fate da una vita, secondo me verrà benissimo. Ah dimenticavo, dovete servire la torta al contrario, cioè con la superficie che fa da base, perchè per comodità abbiamo sistemato i cuoricini con la punta in su vi ricordate? se invece usate uno stampino diverso, che ha già una base stabile, non so tipo una macchinina, potete metterla dritta e servire la torta normalmente. Buon lavoro e buona merenda!!! Mata ne! またね!