ispirazioni e riciclo uova di pasqua 3!

Ci sono molti blog che seguo che mi sono di grande ispirazione, le immagini delle torte di cakegardenproject per esempio mi rimangono dentro, le penso, le rielaboro leggermente per farle mie (anche perchè a tanta perfezione non ci sono neanche vicina), e poi capita che un giorno le sforno.  Questa, per esempio è un tripudio di lamponi e cioccolato che come abbinamento è fantastico. Si può usare la cioccolata dell’uovo di pasqua per creare i frammenti cioccolatosi così recicliamo tutto e non se ne parla più!!!! La mia base è una sponge cake al cioccolato, la farcitura una crema diplomatica aromatizzata con la scorza grattugiata di limone bio, coperta di panna montata per creare una base bianca liscia e sottile, decorata con lamponi, fragole e frammenti di cioccolato. Quest’ultimi sono semplicissimi da creare: fate sciogliere il cioccolato a bagnomaria e una volta che è ben sciolto versatelo su un foglio di carta forno su cui avrete sparso granella di nocciole o di mandorle. Coprite con un altro foglio di carta forno e passateci su il mattarello per creare uno strato sottilissimo. Lasciate solidificare e poi, io in questo caso, ho ritagliato i quadratini che ho sistemato sul giro torta e le schegge da infilare tra la frutta.lampo Vi lascio la ricetta della sponge cake al cioccolato che trovo ottima come base per torte da farcire perchè più umida del pan di spagna classico e anche più morbida al palato per la presenza del burro nell’impasto….è buona anche senza farcitura!!!

Ingredienti:

  • 4 uova
  • 220gr di burro a temperatura ambiente
  • 220gr di zucchero
  • 220gr di farina 00
  • 20gr di cacao amaro
  • 1/2 bustina di lievito
  • semini di vaniglia

Montare burro e zucchero in una planetaria o con le fruste elettriche per un paio di minuti, poi aggiungere le uova e montare per altri 7 minuti fino a che il composto non risulta spumoso e cremoso, unire farina, cacao, lievito e semini di vaniglia e continuare a mescolare delicatamente o a velocità minima. Infornare a forno caldo in una teglia (per questa dose circonferenza di 26)imburrata e infarinata per 30 min a 180°.

Pubblicità

panna cotta con salsa di fragole

Della primavera adoro molte cose e le fragole sono una di queste, al naturale, con zucchero e limone, sulle torte, nelle macedonie, ma quando assaggerete questa salsina per accompagnare la panna cotta vedrete che l’adorerete anche voi come me! Anche questo è un dolce semplice e veloce che però vi assicurerà un successo garantito….ha anche un aspetto leggero, ma non lo è attenzione!!!!! Io l’ho preparata con il bimby seguendo le istruzioni sul libro base, quindi qui vi darò solo le indicazioni per il metodo tradizionale.panna

Ingredienti:

PANNA COTTA

  • 1 litro di panna fresca naturale
  • 150gr di zucchero
  • semini di una bacca di vaniglia
  • 20gr di fogli di colla di pesce

SALSA ALLE FRAGOLE

  • 400gr di fragole
  • 200gr di zucchero
  • succo di un limone

Cominciamo con la panna cotta. In una ciotolina mettete ad ammollare i fogli di gelatina con acqua fredda. In un pentolino a fuoco dolce mettiamo a scaldare la panna, lo zucchero e la vaniglia. La panna deve scaldarsi bene ma senza bollire mi raccomando! Quando è ben calda strizzate bene la gelatina e unitela, girate benissimo con una frusta affinchè non rimangano grumi di gelatina, volendo potete anche passare tutto velocemente nel frullatore. Sporzionate nelle singole coppette ( io ne ho riempite 10 come quelle nella foto) o in un contenitore unico in silicone o in metallo o ceramica avendo però l’accortezza di rivestire questi ultimi con della pellicola per facilitarvi poi nell’impiattare. Lasciate intiepidire a temperatura ambiente e poi in frigorifero per almeno 3 ore.

Per la salsa di fragole: Frullate le fragole con limone e zucchero e poi versatele in un pentolino e fatele cucinare per circa 8 minuti a fuoco dolce, mettete in una ciotola e fate raffreddare anche in frigorifero. Poco prima di servire mettete in ogni coppetta la salsa di fragole e guarnite con una bella fragola!

il tempo delle fragole….

Si da il via alle primizie, se si possono ancora chiamare così visto che in realtà (purtroppo) si trovano tutto l’anno nei supermercati. Io le adoro, le fragole! Il mio dolce preferito penso che sia proprio questo : millefoglie con crema profumata al limone e fragole in superficie…se poi c’è un pochino di panna e granella di nocciola vado in visibilio! Quella che vi mostro oggi è spiritosina, pensata per stupire i bambini, ma anche i grandi. Una signora nel fruttivendolo siciliano dove compro la frutta mia ha detto che quando si mangia la prima primizia di stagione bisogna esprimere un desiderio, detto fatto, ma non ve lo svelo!! E voi ne avete uno?? Allora provate a realizzarlo mangiando la prima fragola di stagione!! coccinella

Ingredienti:

  • 3 rotoli di pasta sfoglia rotonda
  • 1 litro di latte intero fresco
  • un limone bio
  • 200gr di zucchero
  • 100gr di farina 00
  • 4 uova
  • fragole
  • 20 gr di cioccolato fondente
  • 2 bastoncini ricoperti di cioccolato x le antenne
  • 250ml di panna da montare
  • granella di nocciole 200gr

Cominciate preparando la crema: In un mixer o anche con quello ad immersione frullate latte, uova, zucchero, farina e scorza grattugiata del limone. Portate ad ebollizione a fuoco dolce e lasciate cuocere qualche minuto fino a che non si sia rappresa un pò. Lasciate raffreddare in una terrina coperta da pellicola alimentare a contatto. Cuocete a forno caldo 180° le sfoglie dopo averle punzecchiate per non farle gonfiare, e fino a che non si sono dorate, io le cuocio una alla volta e senza teglia, mettendo direttamnte sulla grata del forno la sfoglia sulla sua carta forno.

Quando crema e sfoglie sono ben fredde, assemblatele alternando sfoglia e crema. Ora con la panna monata coprite con uno strato leggero creando così la base bianca per la decorazione. Sciocgliete a bagno maria il cioccolato fondente e con un conetto di carta create le decorazioni su un foglio di carta forno: I cerchietti per occhi e pois tra le fragole e il sorriso. Lasciate raffreddare intanto scegliete le fragole più belle della vostra cassettina lavatele, asciugatele e disponetele tagliate a metà come nella foto. Per il bordo io ho tostato e tritato le nocciole con qualche pezzetto di cioccolato avanzato, ma si può comperare la granella già pronta, create così il bordo. Ora non vi resta che inserire i due bastoncini per le antenne, posizionare occhi e sorriso e gustarla con gli occhi e il palato!!! Buona primavera a tutti!!coccinella gaia

sono alla frutta…..o quasi!

Fatto tutto?? Siete sommersi come me da liste di menù, spesa da fare  e appunti di ricette?? Gli ultimi regali?? La sensazione in fondo allo stomaco che vi dice che di sicuro avete dimenticato qualcosa?? In tutto il marasma che precede questi giorni di feste con i supermercati che esplodono tirando fuori il peggio di noi, non vi do una ricetta , ma un idea. Quando l’ho proposta è stata un successone e i bimbi hanno apprezzato moltissimooo! Non occorrerà tanto tempo, basta prendere un ananas, sbucciarlo e ritagliarlo a forma di piramide, con gli stecchini infilate la vostra frutta, io ho usato: uva bianca e nera, mandarini, mandarini cinesi, lo stesso ananas ritagliato con i  taglia biscotti mini, fragole, kiwi e mele. Tenete in frigo e prima di servire fate scendere un pò di neve con lo zucchero a velo!  KEEP CALM CHRISTMAS IS COMING!!!!!!piramide di fruttapiramide