polpette di melanzane

Sì è vero, l’autunno sta arrivando, ma al mercato contadino ho ancora trovato delle belle melanzane, e la menta nel vaso sul balcone è ancora bella rigogliosa, quindi godiamoci con questa ricetta gli ultimi scampolini dei sapori estivi! Se poi i sapori estivi li racchiudiamo in una polpetta per di più fritta, vi sfido a resistere!!! La ricetta è rubata dalla tradizione di una mia amica di origini siciliane che è nata però a Bergamo, quindi con quella dose di contaminazione che i km e la vita di ogni famiglia mette…e che mi sembrano sempre gli ingredienti migliori!

  • 2 grosse melanzane
  • 1 uovo
  • 2 bicchieri di pangrattato
  • olio q.b.
  • 4-5 cucchiai di parmigiano grattugiato
  • sale e pepe abbondante
  • foglioline di menta fresca
  • olio per friggere

Togliete il picciolo alle melanzane e quanche striscia di buccia. Tagliatele a pezzi e mettetele in una pentola coperte d’acqua e lessatele. Devono diventare molto morbide. Scolatele e strizzatele e lasciatele raffreddare e sgocciolare in un colino per qualche ora. Una volta ben fredde e sgocciolate, mettetele in una terrina e con le mani schiacciatele e fatele diventare quasi poltiglia. Ora aggiungete gli altri ingredienti e amalgamate il tutto. Formatene polpettine, io le ho preparate a cilindretto, e friggetele in olio di semi caldo. Servite calde calde e fate in fretta a sedervi a tavola…finiscono in un lampo!

polpette di melanzane

Pubblicità

cous cous dell’orto

….o svuota frigorifero! Non so se vi è mai capitato, ma ci sono dei periodi in cui si ha bisogno di ordine, nella dispensa, negli armadi, nel frigorifero, nella vita, nei pensieri, nei sentimenti…e mi fermo qui…altrimenti! Mi trovo in uno di questi periodi, in pieno, e quindi dopo la crostata per riordinare la dispensa ecco questo cous cous che vi aiuterà a utilizzare tutti i rimasugli vegetali che stazionano nel cassetto del frigorifero. Detta così non sembra un granchè, ma vi assicuro che è un ottimo piatto, leggero, salutare, colorato e comodo, perchè buono tiepido, ma ottimo anche freddo!

Non vi darò le dosi esatte, come negli altri piatti del genere, perchè dipenderà dai vostri gusti e dai vostri rimasugli!!!                   Io ho usato:

  • carote
  • patate
  • zucchine
  • cipolla
  • melanzane
  • peperoni
  • olive
  • sale, peperoncino
  • olio evo
  • cous cous

In un tegame, preferibilmente di coccio, ma anche una classica padella va benissimo, mettete un fondo di olio evo, cipolla e patate tagliate a piccoli tocchetti. Intanto che le patate rosoleranno a fuoco molto dolce, tagliate le carote e inseritele. Dopo continuate con i peperoni, le melanzane e le zucchine, infine le olive. Tutte le verdure dovranno essere tagliete piccole. Aggiustate di sale e peperoncino se vi piace la nota piccantina e lasciate cuocere mescolandole spesso per evitare che attacchino e in maniera tale che si rosolino su tutti i lati. Preparate in una ciotola capiente il cous cous precotto seguendo le indicazioni della confezione. Nell’acqua bollente aggiungete anche della curcuma o dello zafferano, donerà note intense e rotonde al tutto. Bene, quando il cous cous è pronto e sgranato, spegnete il fuoco sotto le verdurine e versateci i granelli dorati! Mescolate bene affinchè tutto si sposi cous cous e buon appetito!!

A volte ritornano….tra forni e fornelli!

Dopo essermi presa un paio di mesi di ferie da cucina (si fa per dire!) e web, eccomi di nuovo in versione 2.0! La passione per la cucina e la sperimentazione in essa non si parcheggiano mai, ma a volte si ha bisogno di dimenticare tutto il resto: le connessioni, il ronzio della ventola del pc, “l’ansia” di dover cucinare per forza una cosa buona ma soprattutto bella e nuova magari, e riscoprire che ci sono posti che viaggiano su altri tempi, dove magari non c’è neanche una connessione internet, dove uscire di casa e fare tre passi significa ritrovarsi subito in un orto dove poter raccogliere e mangiare o cucinare delle melanzane che sono ancora calde di sole e profumano di buono! Ed è proprio loro che vi propongo oggi……melanza1

Le quantità delle melanzane saranno relative, tutto dipende dalla grandezza delle stesse e da quanto doppie farete le fette, diciamo che la quantità di ripieno e per una cinquantina di fette di melanzana.

MEZZE LUNE DI MELANZANA E RICOTTA

Ingredienti:

  • 50 fette di melanzana fritte
  • 500 gr di ricotta di pecora o mista (ovviamente va bene anche quella vaccina)
  • 4 cucchiai di parmigiano grattugiato
  • un uovo
  • sale,pepe, noce moscata
  • 250gr di scamarza grattugiata o a pezzetti
  • qualche cucchiaio di sugo di pomodoro
  • basilico

Tagliate le melanzane a fette tonde e friggetele. Io ho usato la friggitrice per un risultato meno unto visto che le melanzane in cottura assorbono molto olio, ma se le fate in padella, dopo averle fritte, tamponatele bene con carta assorbenete. Ora preparate in ripieno unendo in una terrina la ricotta, il parmigiano, la metà della scamorza grattugiata, sale, pepe, noce moscata e l’uovo. Mescolate bene fino ad ottenere un prodotto omogeneo. Ora una ad una mettiamo un cucchiaio di ripieno nella fetta di melanzana e chiudiamo a mezza luna. Disponiamole in una teglia da forno che non dobbiamo assolutamente ungere in quanto le melanzane faranno la loro parte in cottura rilasciando un pò dell’olio di frittura. Una volta sistemate tutte per bene senza accavallarle, spennelliamole con il sugo di pomodoro ( non preparatelo con il soffritto) e cospargiamole con la restante scamorza, un pizzico di sale e foglioline di basilico. Ora in forno caldo a 180° per una ventina di minuti scarsi, giusto il tempo di portarle tutte a temperatura e far sciogliere il formaggio. Servitele tiepide, anche se sono buonissime anche fredde!melanza

patè di melanzane

Una sera di fine estate…una cenetta con gli amici…bruschette-carne alla griglia e birra…..ma cosa mettiamo sulle bruschette??? Ecco qui una ricettina piccantina che è piaciuta molto a tutti!

  • 3 melanzane
  • uno spicchio d’aglio ( io uso l’aglio rosso di Sulmona)
  • sale
  • pepe
  • paprica
  • peperoncino
  • un cucchiaio di aceto balsamico
  • qualche fogliolina di menta
  • qualche fogliolina di basilico
  • olio extra vergine d’oliva

Mettete in forno le melanzane intere, dopo averle bucherellate tutte, su una teglia rivestita di carta forno e lasciatele cuocere per un oretta a 220° avendo cura di girarle di tanto in tanto. Una volta cotte le togliete dal forno le spellate e dopo averle tagliate in pezzi mettetele in uno scolapasta con un peso sopra affinchè perdano parte del loro liquido. Trascorsa un ora saranno ormai fredde, potete a questo punto metterle in un mixer da cucina o un frullatore e aggiungere gli altri ingredienti. Non ho scritto le dosi delle spezie e dell’olio perchè è molto personale, ognuno può regolarsi secondo i propri gusti! Bene non vi resta che frullare tutto e quando sarà ridotto in crema servire con delle bruschette o crostini!DSCN4396