Dolcezze….

Che la vita a volte ci faccia ingoiare qualche boccone amaro, lo sappiamo tutti, ma è vero anche che una nostra predisposizione al positivo ci aiuta tanto. Ci sono momenti di transizione che destabilizzano e ci scuotono nel profondo, ma io sono convinta che in ogni cambiamento, alla fine, qualcosa di positivo c’è. In alcuni più che in altri! Ci accorgiamo della forza che non immaginavamo di avere, ci capita di incontrare persone che arricchiscono il nostro cammino, riscopriamo le cose importanti nella vita, quelle che contano davvero, ci mettiamo alla prova e scopriamo che il nostro limite è ben oltre il punto dove lo avevamo lasciato…insomma si cresce, si continua a crescere più nelle avversità che nella gioia….li vedo questi esempi, proprio intorno a me! E allora questo dolce è dedicato a loro, ai miei amici e amiche che crescono stando lontani, ai miei amori che vivono delusioni ma anche scoperte e avventure nuove…a loro questo scrigno di dolcezza perchè nei momenti così una coccola dolce può far spuntare un sorriso!

frolla alle mandorle

PASTA FROLLA ALLE MANDORLE

  • 60 gr di mandorle pelate
  • 100 gr di zucchero semolato
  • 100 gr di burro
  • 300 gr di farina 00
  • 2 uova grandi
  • un cucchiaino di lievito per dolci

In un frullatore o mixer ben asciutto mettiamo le mandorle e frulliamole quasi fino a farle diventare farina. Sempre nello stesso, aggiungiamo tutti gli altri ingredienti e frulliamo leggermente fino a che si formerà la palla classica della frolla. Lasciamola riposare in frigo per una mezz’oretta avvolta nella pellicola. Prepariamo la farcitura. Qui potete davvero farvi guidare dai vostri gusti. Io ho usato l’uvata, cioè una confettura d’uva tradizionale, ma potete farcirla con crema, crema gianduia, confetture e anche con mele saltate con zucchero e cannella, insomma ognuno può scegliersi la sua coccola preferita! Imburriamo gli stampini singoli o un classico stampo da crostata, infariniamolo leggermente squotendo bene via l’eccesso e foderiamolo con la nostra pasta frolla alle mandorle tirata sottilmente. Gli tampini piccoli io li ho ricoperti con un altro dischetto di pasta frolla così da creare un vero e proprio scrigno. Cuocete in forno caldo a 180° fino a che i bordi non si sono ben dorati. Il tempo sarà relativo alla grandezza dei vostri stampi, indicativamente 15/18 min.                                                                                         Una volta raffreddati una spolverata di zucchero a velo e via per il mondo a regalar dolcezze…

Pubblicità

kokoro……la ciambella con il cuore!

Kokoro è la parola giapponese per indicare cuore o anima, il suo ideogramma è , no non sono io la studiosa di giapponese ,è il mio marituzzo e in onore alla passione che ci mette per studiare questa lingua ho chiamato così la mia ciambella. Anche quasta sembra una piccola magia non trovate?? E se invece vi dico che è semplicissimo?? Mi credete?2cuori

Se anche voi volete fare una ciambella o un più semplice plumcake con il cuore non dovete far altro che prepare due impasti! Ora vi spiego meglio: preparate una prima ciambella al cioccolato, o anche di un altro colore aggiungendo semplicemente qualche goccia di colorante alimentare all’impasto base chiaro, e cuocetela. Quando sarà un pò raffreddata tagliatela a fette il più possibile regolari  lasciandola però in forma di ciambella. Ora preparate un impasto base chiaro e versatene un pò nella stessa teglia usata per la prima ciambella, ovviamente lavata, imburrata e infarinata di nuovo, ora con delicatezza e precisione prendete una fetta alla volta della prima ciambella, quella al cioccolato, e ricavate un cuore con un taglia biscotti, posizionatelo con la punta all’insù nella ciambelliera sull’impasto chiaro e continuate così per tutte le fettine. Con la ciambella dovete avere l’accortezza di posizionare bene i cuori con la parte più doppia verso l’esterno perchè essendo tonda le fettine avranno questa irregolarità. Con un plumcake non avrete questo problema. Finito di posizionare i cuoricini versate tutti il resto dell’impasto chiaro fino a coprire completamente i cuori e cuocete in modo tradizionale. Sfornate, fate raffreddare e tagliate per scoprire la sorpresa!cuore

Io ho usato il mio classico impasto della ciambella che trovate qui, solo che per l’impasto al cioccolato ho usato 30gr di farina in meno aggiungendo 30gr di cacao amaro. Ho anche rispettato tutti i termini di cottura e i cuoricini sono rimasti morbidi morbidi. Potete anche usare un impasto semplice di plumcake, magari quello che fate da una vita, secondo me verrà benissimo. Ah dimenticavo, dovete servire la torta al contrario, cioè con la superficie che fa da base, perchè per comodità abbiamo sistemato i cuoricini con la punta in su vi ricordate? se invece usate uno stampino diverso, che ha già una base stabile, non so tipo una macchinina, potete metterla dritta e servire la torta normalmente. Buon lavoro e buona merenda!!! Mata ne! またね!

Banana Bread…il mio!

Mille versioni, mille gusti per questo plumcake utilissimo per consumare le banane dimenticate nel cesto della frutta che ci guardano zuccherose nel loro abito ormai marrone! L’interrogativo di questa mattina, mentre stiravo, era: che preparo x la colazione di domani?? Bimbi famelici che si alzano assonnati e si destano pienamente solo con una bella colazione…mamma(io!) che si alza mezz’ora prima di tutti per avere quei dieci minuti di totale silenzio per godersi il suo (unico!) momento  dolce della giornata e un papà goloso come pochi…questo è il mio inizio giornata! Iniziarla con una fetta, magari leggermente tostata, di profumato banana bread e un bicchiere di succo di arancia mette tutti di buon umore!! Ecco allora gli ingredienti:

  • 120gr di zucchero di canna
  • 250gr di farina 00
  • 85gr di burro ( in quello che vedete fotografato non l’ho messo!)
  • 1/2 cucchiaino di bicarbonato
  • 1/2 cucchiaino di sale
  • 100gr di cioccolato fondente tritato grossolanamente
  • 100gr di nocciole tritate
  • 2 uova grandi
  • 3 banane mature schiacciate
  • un vasetto di yogurt( io ho usato quello al malto)
  • un cucchiaino di cannella in polvere

banana

In una ciotola mettete tutti gli ingedienti solidi: farina, bicarbonato, zucchero di canna, sale,nocciole tritate (lasciatene da parte un cucchiaio per la superficie), cioccolato tritato e cannella e mersolate tutto insieme. Ora aggiungete gli ingredienti morbidi: il burro appena appena sciolto, lo yogurt, le uova sbattute e  le banane schiacciate. Amalgamate il tutto e versate in una forma da plumcake riverstita con carta forno. Spolverate la superficie con le nocciole tritate messe da parte e infornate a forno caldo per un ora circa, a 175°.  Impossiblie resistere…

uno, due, tre …halloween viaaaa!!!!!!!!!!

Un ideuzza semplice semplice per portare un pò di festosa terrificante allegria halloweenesca sulle nostre tavole?? Perchè non cominciare dalla colazione con una crostata così?????crostzucc

La ricetta della mia frolla la conoscete ormai, come consiglio posso dirvi che con le marmellate scure il contrasto viene meglio, ma se volete usare una marmellata chiara tipo di pesche o albicocche magari provate a fare la frolla con farina integrale o aggiungendo del cacao all’impasto, questo scurirà la frolla e i contrasti saranno in equilibrio!!  Baci stregati!!!

giro giro tondo

Oggi è martedì e il martedì è il giorno della preparazione della merenda da portare a scuola con la mia bimba. Nella sua scuola c’è un progetto…Progetto merenda sana…ed è molto bello e importante.  Tutti i giorni il comune fornisce una merenda a tutti i bimbi che invece di consumare, come spesso succede, merendine e prodotti da forno preconfezionati, mangiano yogurt, frutta e, senza demonizzare i dolci,  anche una fetta di una torta semplice e genuina. Il mercoledì , invece, non è il comune a fornire la merenda, ma noi genitori cercando di rispettare i canoni di una merenda sana…e magari preparata con loro. In questo progetto , secondo me, si nasconde molto di più. Basta poco per coinvolgere i bimbi in scelte alimentari più equilibrate e sane, basta poco a veicolare attraverso il cibo preparato insieme l’amore che proviamo per loro, basta poco , massimo mezz’ora, a preparare una torta con loro o per loro. manine

Questa settimana i miei bimbi hanno scelto la crostata con la cioccolata! Certo era meglio con la marmellata, magari fatta in casa, ma avete capito ormai che i miei pargoli adorano il cioccolato! E con la scusa della merenda sana vi dò la mia ricetta della frolla!

  • 2 uova
  • 100gr di zucchero
  • 100gr di burro
  • 300gr di farina 00
  • mezza bustina di lievito per dolci

Ovviamente non ci siamo limitati alla crostatina per la scuola…domani vi mostrerò l’opera completa! buona serata a tutti!!!girotondo

torta di mele o apple pie?

Due modi di usare questo magnifico frutto che non manca mai nella mia fruttiera…tranne d’estate! Diverse scuole di pensiero, diversi modi di gustarsela questa torta a base di mele che non tramonta mai! Personalmente la torta di mele mi ricorda tanto la mia nonna..Era il suo dolce cavallo di battaglia insieme alla crostata in cui era solita mescolare insieme tutti i gusti delle marmellate che aveva in casa…io inorridivo, ma il risultato era buonissimo! Comunque, ritornando alle nostre mele vi darò le ricette delle due versioni di casa mia! La prima è la classica torta di mele, bassa, umida,  profumata, quella della mia nonna, la seconda è  la mia versione semplificata della apple pie. Semplificata perchè non metto tantissime mele dentro visto che altrimenti come dice mia figlia : ” é troppo cadona”  e non riesce a mangiarla senza far cadere tutto il ripieno!!!! Quale sceglierete?? Io non so scegliere, non si può scegliere…..buone mele a tutti!!!tortamele

TORTA DI MELE DI NONNA ANNA

  • 3uova
  • 250gr di farina 00
  • 9cucchiai di zucchero
  • 100gr di burro morbidissimo
  • 4 mele
  • una bustina di lievito
  • succo di mezzo limone
  • un bicchiere di liquore Strega

Sbucciate e tagliate a pezzetti le mele e in una terrina lasciatele macerare per un ora almeno con uno dei cucchiai di zucchero , il liquore e il succo del limone. In un altra ciotola preparare con le fruste elettriche il composto fatto di uova, burro, zucchero, farina e lievito. Scolate le mele dal scucco di macerazione e incorporatele nel composto torta. Imburrate e infarinate una teglia a bordi bassi di almeno 24/26 cm e versate la vostra torta di mele, livellatela e via in forno caldo 180° per 45 min. Mi raccomando la prova stecchino indispensabile per non sfornare torte crude!!!!

applepie

APPLE PIE

Frolla

  • 300gr di farina
  • 100gr di zucchero
  • 100gr di burro
  • 2 uova
  • 1/2 bustina di lievito

ripieno

  • 4/5 mele
  • cannella
  • uvetta quntità a gusto
  • un cucchiaio di zucchero di canna
  • un cucchiaino di burro

rosolate leggermente le mele tagliate a fette con un pò di burro, zucchero di canna, uvetta e cannella e lasciatele raffreddare. Preparate la frolla con zucchero-burro-uova-farina-lievito e se vi piace anche una grattugiata di scorza di limone. Una volta fatta la palla di frolla mettetela a riposare in frigo per almeno mezz’ora. Passato il tempo di raffreddamento ricavate due dischi di pasta frolla , io per aiutarmi li stendo su carta forno. Uno vi servirà per foderare lo stampo da crostata, compresi i bordi e l’altro vi servirà da copertura. Una volta foderato lo stampo, riempitelo con le vostre mele spadellate e aggiungete un altro pò di cannella o zenzero se vi piace, e ricopritelo con il secondo disco. Siggillate bene i bordi e praticate delle fessure sulla superficie della torta per far uscire l’umidità delle mele e favorire la cottura della pasta frolla anche nella parte interna. In forno caldo 180° per 40min .

 

ciambellone cotto sul gas!

Dovete sapere che il piccoletto di casa non fa colazione se non c’è la torta/biscotti/muffin fatti dalla mamma! Tenero, penserete! In effetti sì, lo è! Ma quando c’è la lavatrice accesa, l’asciugatrice in partenza e la lavastoviglie programmata, senza contare quei due pannetti da stirare, come inserisco anche l’accensione del  forno per la torta della colazione??? Una soluzione c’è, c’è sempre! Al mercato ho acquistato uno stampo da ciambella con il coperchio che cuoce sul gas, fa un effetto forno anche per i dolci…magari ci sta un pò di tempo in più a cuocersi ma il risultato è strepitoso!  Vi dò le dosi del mio ciambellone, quello della nonna Pina, che ha accompagnato le mie merende e colazioni da che io ho memoria!

  • 350gr di farina00
  • 270gr di zucchero
  • 3 uova
  • un bicchiere di latte
  • un bicchiere di olio di semi
  • una bustina di lievito per dolci
  • un aroma a piacere, se avete delle belle arance o limoni non trattati usatene la buccia grattugiata, altrimenti semi di bacca di vaniglia, o gocce di cioccolata …insomma le varianti sono mille per questa che è una ricetta semplice come quelle di una volta!

una volta fatto il composto…io metto tutti gli ingredienti nel mixer da cucina e frullo, ungete e infarinate il suddetto stampo e posizionate sul fornello piccolo per circa 50 min a fuoco minimo, se volete ovviamente potete farla anche nel forno a 180° per 45 min circa…dopo i 35 min controllate con uno stecchino! Ecco la nostra colazione!DSCN3756

biscotti con fiocchi d’avena

Chi non ha dei fiocchi d’avena in dispensa che sono avanzati dall’ultimo porridge chiesto dal proprio marito per rievocare atmosfere fantasy???? No??? Bè se li acquistate dovete fare per forza questi biscotti!! Buonissimi semplici e senza farina!

  • 300gr di fiocchi d’avena piccoli
  • 50gr di mandorle non spellate
  • 60gr di zucchero semolato
  • 70gr di zucchero di canna
  • 2 uova
  • 125gr di burro
  • mezza bustina di lievito x dolci
  • cannella 2 cucchiaini
  • buccia grattugiata di un limone bio
  • 70gr di muesli con frutta secca

Frullate le mandorle lo zucchero e 50gr di fiocchi d’avena, dopo, sempre nel mixer, aggiungete la buccia di limone, la cannella e il burro e date una frullatina. Ora versate il composto in una ciotola e aggiungete le due uova e il resto dei fiocchi di avena e dopo un pò anche il muesli. Otterrete un impasto duro ma appiccicoso, lasciatelo riposare in frigo per una mezz’ora e poi sulla teglia da forno foderata di cartaforno disponete tante palline schiacciate che avrete ottenuto inumidendovi un pò le mani e lavorando l’impasto. Lasciate un pò di spazio da pallina a pallina perchè durante la cottura si allargano un pò! Infornate a forno caldo per 15 min 160° ventilato, se statico aumentate i tempi di cottura!DSCN4443

Buonissimi, profumati….da provare!

torta speedy al cioccolato

Forse avrete intuito che ai miei pargoli il cioccolato piace più di ogni cosa! Dovrei mettere le gocce del suddetto anche sopra un orata al forno …forse la mangerebbero senza storie!! Ma come non accontentarli?? Ecco una ricetta veloce e facile per le vostre colazioni e merende che in più vi coccolerà anche l’anima…i bimbi sono il nostro alibi, si sa il cioccolato piace a tutti!!!! Pronte??

  • 200gr di cioccolato fondente
  • 100gr di burro
  • 100gr di latte
  • 100gr di zucchero
  • 200gr di farina
  • una bustina di lievito
  • 4 uova (albumi montati a neve)
  • una tazzina di caffè

Fate sciogliere il cioccolato a fuoco dolce in una casseruola con il latte , il burro e lo zucchero. Una volta che il composto si sarà intiepidito aggiungete la farina e il lievito girando energicamente per non formare grumi, per comodità potete usare le fruste elettriche anche perchè il composto sarà molto compatto. Una volta amalgamata la farina aggiungete i tuorli sbattuti con la tazzina di caffè e infine con movimenti dal basso verso l’alto aggiungete gli albumi montati a neve fermissima. Infornate a forno caldo per 30-35 minuti a 180°!…ecco la nostra colazione di domani……DSCN4411DSCN4418

tutte per Gaia!!

Sono per Gaia, ma in realtà la ricetta è per la sua mamma!! Soffici e personalizzabili con glasse e aromi noi le preferiamo semplici per la prima colazione che sa un pò di USA!DSCN4357

  • MINI DONUTS ALLA PIASTRA
  • 260 gr di farina 00
  • 130gr di zucchero
  • 150ml di latte
  • 100ml di panna
  • 3 uova
  • 3 cucchiai di olio di semi
  • una bustina di lievito
  • un pizzico di cannella in polvere

Impastare tutti gli ingredienti e dopo aver scaldato la piastra mettere un cucchiaio per stampino! aspettare un minuto e controllare, lasciarle cuocere fino a doratura!!! Buon lavoro mamma di Gaia!!!….. E a tutte le altre mamme e non!!!