La primavera mi fa un effetto strano, a volte mi contagia con i suoi risvegli e la sua energia, a volte mi fa l’effetto contrario…e così tra i mille impegni che caratterizzano questo periodo, tra scuola dei bimbi, gare di ginnastica artistica, lunghe passeggiate in bicicletta e gite fuoriporta, ho trascurato un pochetto questo diario…e voi lettori che lo sostenete. In tutto questo però la mia pasta madre non mi ha fatto sconti e i rinfreschi e gli impasti sono stati fatti regolarmente e a regola d’arte! Oggi vi presento un pane dolce, che va benissimo per le colazioni e le merende, anche sui primi campi pieni di margherite!! L’ho impastato con la pasta madre, anche se secondo me con una lievitazione più veloce, quindi con lievito di birra o lievito madre in polvere il risultato sarebbe migliore, regalerebbe più morbidezza e non tenderebbe ad asciugarsi velocemente. Comunque se impasterete come me con la pasta madre basta congelare i panini una volta raffreddati e lasciar scongelare il quantitativo necessario la sera, per la colazione del mattino dopo, così da non rinunciare alla morbidezza! Il gusto è quello sempice delle cose sane, che riempiono il pancino e il cuore! Io ho usato le gocce di cioccolato, ma si possono usare anche l’uvetta o i frutti di bosco essiccati! Ma quando si hanno dei bimbi come commensali principali sulla cioccolata si va sul sicuro, se poi è fondente e di qualità meglio!
Ingredienti:
- 150gr di pasta madre rinfrescata e matura o lievito di birra (1/2 Cubetto) o 35 gr di lievito madre in polvere
- 300gr di farina manitoba
- 200gr di farina 00
- 160 gr di zucchero
- 2 uova
- 250 gr di latte tiepido
- 60gr di burro morbido
- 100 gr di gocce di cioccolato fondente
- un pizzico di sale
- buccia di arancia grattugiata o semini di vaniglia
La sera precedente all’impasto ha rinfrescato la mia pasta madre, quindi la mattina dopo verso le 8:30 ho impastato. Sciogliete la pasta madre con il latte tiepido, poi aggiungete il burro morbido e le uova e continuate ad impastare. Io ha impastato in un robot da cucina, se avete una planetaria meglio, se fate a mano siete bravissime-i!! Ora aggiungete lo zucchero, le farine e l’aroma scelto. L’impasto è appiccicoso, se lo è troppo (può dipendere dalle farine e dalla grandezza delle uova) aggiungete un poco di farina 00 ma non tantissima mi raccomando altrimenti avrete dei sassi dolci, non del pane! Pizzico di sale e l’ultima veloce impastata con le gocce di cioccolata o quello che avrete scelto. Lasciate lievitare in una ciotola coperta questo impasto e dopo circa 4 ore, se usate la pasta madre, altrimenti dopo un ora se usate altro tipo di lievito, riprendete l’impasto e formatene i panini senza reimpastare però. Io procedo così: taglio in piccole porzioni l’impasto, poi prendendone un pezzeto alla volta tiro tutti i lembi richiudendoli sul fondo come in un palloncino e lo metto a lievitare di nuovo su una teglia coperta di carta forno con la chiusura verso il basso. Li ho lasciati lievitare l’intera giornata, coperti da un canovaccio umido nel forno spento, cuocendoli dopo cena in forno caldo a 180° per 30 min circa. Prima di infornarli potete spennellarli con del latte o tuorlo sbattuto, a voi la scelta. Lasciateli raffreddare su una gratella e ora potete congelarli o metterli in un contenitore per la colazione!!