La tradizione alle noci

L’otto dicembre per noi è sempre legato al mio papà, che tra ieri e oggi festeggia compleanno e onomastico, quindi prima di tutto AUGURI!! Perciò è legato anche a tradizioni che si ripetono anno dopo anno, con poche modifiche ed eccezioni, altrimenti che tradizioni sono!! Il rituale prevede un grande pranzo che si conclude con la famosa torta alle noci della mia mamma! Non certo famosa come pasticcera, quando ci si mette però è molto capace, specialmente se i piatti che cucina hanno ingredienti che le piacciono, tipo le noci!!! Anche a 700 km di distanza, questa mattina è la prima cosa che ho fatto( con le noci che ovviamente mio papà ha raccolto dal nostro grande albero, ha sgusciato e mi ha spedito qualche giorno fa) è stata proprio questa torta.noci2

Il mio piccolo dopo averla mangiata ha detto che aveva l’odore di casa dei nonni….che io non sento, forse perchè è anche un pò mia.

Ingredienti:

  • 4 uova
  • 175gr di farina
  • 175 gr di zucchero semolato
  • 100gr di cioccolato fondente tagliato a coltello in piccoli pezzi
  • 100gr di uvetta rinvenuta in un liquore dolce
  • 100gr di burro sciolto a bagno maria
  • 300gr di gherigli di noci
  • un cucchiaino di cannella in polvere

Separate i tuorli dagli albumi e montate a neve quest’ ultimi. Sbattete i tuorli con lo zucchero e poi aggiungete il burro, la farina, il cioccolato,la cannella, l’uvetta e le noci. Aspettate che ogni ingrediente sia amalgamato prima di inserire il successivo. Sarà un impasto duro e faticoso da girare ma alla fine potrete inserire i bianchi montati e neve e le cose si semplificheranno. Per non smontare i bianchi girate dal basso verso l’alto fino a che il composto non risulta ben amalgamato. Ora imburrate e infarinate una teglia rettangolare ampia e bassa, una lasagnera per esempio e versateci l’impasto. Livellate con una spatola in uno strato sottile e via in forno per 30 min. a 190°. Una volta fredda tagliatela in quadratini e spolverate con lo zucchero a velo! Un idea per cominciare le feste natalizie con i sapori tipici di questo periodo!noci

Pubblicità

torta di mele o apple pie?

Due modi di usare questo magnifico frutto che non manca mai nella mia fruttiera…tranne d’estate! Diverse scuole di pensiero, diversi modi di gustarsela questa torta a base di mele che non tramonta mai! Personalmente la torta di mele mi ricorda tanto la mia nonna..Era il suo dolce cavallo di battaglia insieme alla crostata in cui era solita mescolare insieme tutti i gusti delle marmellate che aveva in casa…io inorridivo, ma il risultato era buonissimo! Comunque, ritornando alle nostre mele vi darò le ricette delle due versioni di casa mia! La prima è la classica torta di mele, bassa, umida,  profumata, quella della mia nonna, la seconda è  la mia versione semplificata della apple pie. Semplificata perchè non metto tantissime mele dentro visto che altrimenti come dice mia figlia : ” é troppo cadona”  e non riesce a mangiarla senza far cadere tutto il ripieno!!!! Quale sceglierete?? Io non so scegliere, non si può scegliere…..buone mele a tutti!!!tortamele

TORTA DI MELE DI NONNA ANNA

  • 3uova
  • 250gr di farina 00
  • 9cucchiai di zucchero
  • 100gr di burro morbidissimo
  • 4 mele
  • una bustina di lievito
  • succo di mezzo limone
  • un bicchiere di liquore Strega

Sbucciate e tagliate a pezzetti le mele e in una terrina lasciatele macerare per un ora almeno con uno dei cucchiai di zucchero , il liquore e il succo del limone. In un altra ciotola preparare con le fruste elettriche il composto fatto di uova, burro, zucchero, farina e lievito. Scolate le mele dal scucco di macerazione e incorporatele nel composto torta. Imburrate e infarinate una teglia a bordi bassi di almeno 24/26 cm e versate la vostra torta di mele, livellatela e via in forno caldo 180° per 45 min. Mi raccomando la prova stecchino indispensabile per non sfornare torte crude!!!!

applepie

APPLE PIE

Frolla

  • 300gr di farina
  • 100gr di zucchero
  • 100gr di burro
  • 2 uova
  • 1/2 bustina di lievito

ripieno

  • 4/5 mele
  • cannella
  • uvetta quntità a gusto
  • un cucchiaio di zucchero di canna
  • un cucchiaino di burro

rosolate leggermente le mele tagliate a fette con un pò di burro, zucchero di canna, uvetta e cannella e lasciatele raffreddare. Preparate la frolla con zucchero-burro-uova-farina-lievito e se vi piace anche una grattugiata di scorza di limone. Una volta fatta la palla di frolla mettetela a riposare in frigo per almeno mezz’ora. Passato il tempo di raffreddamento ricavate due dischi di pasta frolla , io per aiutarmi li stendo su carta forno. Uno vi servirà per foderare lo stampo da crostata, compresi i bordi e l’altro vi servirà da copertura. Una volta foderato lo stampo, riempitelo con le vostre mele spadellate e aggiungete un altro pò di cannella o zenzero se vi piace, e ricopritelo con il secondo disco. Siggillate bene i bordi e praticate delle fessure sulla superficie della torta per far uscire l’umidità delle mele e favorire la cottura della pasta frolla anche nella parte interna. In forno caldo 180° per 40min .

 

muffin-strudel

Uno strudel in un muffin…perchè no?? Ho voglia di una coccola che non sia cioccolatosa,ma che mi faccia sentire già l’autunno con il caldo dei maglioncini e le tazze di thè bollenti in mano….ma sono ancora a maniche corte…nasce così l’idea di unire il ripieno dello strudel che a casa mia fa subito autunno-inverno con il muffin colazione-merenda poco impegnativa! sono meravigliosi, facili veloci e profumatissimi! Provate con me??

  • 150ml di latte
  • 120gr di burro
  • 70gr di zucchero
  • 2 uova
  • 300gr di farina
  • una bustina di lievito
  • buccia di mezzo limone grattugiato
  • una mela (meglio se renetta)
  • una manciata di pinoli
  • una tazza di uvetta
  • cannella
  • zucchero di canna q.b.

impastate prima latte, zucchero, burro e uova, una volta creato un bel composto morbido aggiungete la farina e il lievito, dopo tutti gli altri ingredienti, distribuite l’impasto nei pirottini e cospargete la superficie con una spolverata di cannella e zucchero di canna. Infornate a 180° per 20.25 min.DSCN4432