L’otto dicembre per noi è sempre legato al mio papà, che tra ieri e oggi festeggia compleanno e onomastico, quindi prima di tutto AUGURI!! Perciò è legato anche a tradizioni che si ripetono anno dopo anno, con poche modifiche ed eccezioni, altrimenti che tradizioni sono!! Il rituale prevede un grande pranzo che si conclude con la famosa torta alle noci della mia mamma! Non certo famosa come pasticcera, quando ci si mette però è molto capace, specialmente se i piatti che cucina hanno ingredienti che le piacciono, tipo le noci!!! Anche a 700 km di distanza, questa mattina è la prima cosa che ho fatto( con le noci che ovviamente mio papà ha raccolto dal nostro grande albero, ha sgusciato e mi ha spedito qualche giorno fa) è stata proprio questa torta.
Il mio piccolo dopo averla mangiata ha detto che aveva l’odore di casa dei nonni….che io non sento, forse perchè è anche un pò mia.
Ingredienti:
- 4 uova
- 175gr di farina
- 175 gr di zucchero semolato
- 100gr di cioccolato fondente tagliato a coltello in piccoli pezzi
- 100gr di uvetta rinvenuta in un liquore dolce
- 100gr di burro sciolto a bagno maria
- 300gr di gherigli di noci
- un cucchiaino di cannella in polvere
Separate i tuorli dagli albumi e montate a neve quest’ ultimi. Sbattete i tuorli con lo zucchero e poi aggiungete il burro, la farina, il cioccolato,la cannella, l’uvetta e le noci. Aspettate che ogni ingrediente sia amalgamato prima di inserire il successivo. Sarà un impasto duro e faticoso da girare ma alla fine potrete inserire i bianchi montati e neve e le cose si semplificheranno. Per non smontare i bianchi girate dal basso verso l’alto fino a che il composto non risulta ben amalgamato. Ora imburrate e infarinate una teglia rettangolare ampia e bassa, una lasagnera per esempio e versateci l’impasto. Livellate con una spatola in uno strato sottile e via in forno per 30 min. a 190°. Una volta fredda tagliatela in quadratini e spolverate con lo zucchero a velo! Un idea per cominciare le feste natalizie con i sapori tipici di questo periodo!