..e Halloween sia!!!!

..no quest’anno non sono in vena, ma come si fa a non farsi contagiare dalla trepidante attesa di una gnomo cinquenne che stamane alle 6:30 ti sveglia giubilando: Oggi è halloween , oggi è halloween!!! Il primo pensiero è stato: devo fare la spesa, entro le nove a casa così per quando escono da scuola ho preparato qualcosa di mostruoso! E così è stato! Questi i risultati di una mattina di dolcetti halloweenesci, un pò banali forse, ma che sicuramente saranno apprezzati dalla mia streghetta e dal mio scheletrino!!!!mummie

Mummie! Facilissime da preparare, Avvolgete strisce di pasta sfoglia ad un wurtel e infornate a 200° finchè la pasta non diventa dorata, una volta sfornati incidete con uno stecchino la faccina di wurstel che avete lasciato scoperta dalla sfoglia, e inseriteci due semini di papavero o due semini di sesamo!

teschi

Teschi di frolla salata! 300gr di farina- 150gr di olio evo-2 uova-sale e pepe q.b. Impastate tutti gli ingredienti e una volta stesa la pasta ricavatene dei cerchi con un coppa pasta o un bicchiere. Stringete nella parte superiore il cerchio, traticate due segni per le orbite degli occhi e per il naso e aggiungete pinoli per creare i denti! 180° fino a doratura!

dita

Dita di strega! Pasta frolla dolce: 200gr di farina 00-100gr di farina di mandorle-2 uova-100gr di zucchero-100gr di burro. Impastare e lasciar riposare in frigo una mezz’oretta! Trascorso il tempo del riposo formiamo dei salsicciotti che ricordino delle dita. Sporchiamo un estremità con un pò di miele e attacchiamoci, spingendo un pò, una mandorla a voi la scelta se con o senza buccietta! 180° per circa 20 min.

ragni

Ragni! 300gr di biscotti secchi-150gr di zucchero-100gr di burro-2 uova-una tazzina di caffè-50gr di cacao amaro. Sbiciolate con il mixer i biscotti, poi sempre nel mixer aggiungete il burro molto morbido ma non sciolto,  gli altri ingredienti e frullate. Si formerà un composto che bagnondovi le mani riuscirete a modellare a forma di pallina. Passate tutte le palline nella codetta di cioccolato e poi aiutandovi con uno stuzzicadenti praticate dei fori sui lati e infilate le zampine, cioè pezzettini di liquirizia. Aggiungete degli zuccherini colorati come occhi e lasciate in frigo a indurirsi prima di srvire!

zuccazuccanotte

BUON HALLOWEEN!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

 

Pubblicità

uno, due, tre …halloween viaaaa!!!!!!!!!!

Un ideuzza semplice semplice per portare un pò di festosa terrificante allegria halloweenesca sulle nostre tavole?? Perchè non cominciare dalla colazione con una crostata così?????crostzucc

La ricetta della mia frolla la conoscete ormai, come consiglio posso dirvi che con le marmellate scure il contrasto viene meglio, ma se volete usare una marmellata chiara tipo di pesche o albicocche magari provate a fare la frolla con farina integrale o aggiungendo del cacao all’impasto, questo scurirà la frolla e i contrasti saranno in equilibrio!!  Baci stregati!!!

Zucca in Zuppa!

zuppa

Questa è la zuppa della mia amica “Primula”! Prima era la mia vicina di casa..ora è solo la mia Amica! Lei la chiama zuppa di Harry Potter…e con i bambini nomi così funzionano sempre! I miei la adorano…ma la adoriamo anche noi grandi! Pochi ingredienti in dosi variabili a seconda dei gusti, ma tutti necessari proprio perchè pochi! Nell’insieme è molto delicata ma ogni ingrediente mantiene la sua identità per una coccola calda che fa tornare il sole (interiore!) anche in giornate grigie come questa!

  • 1/2 kg di zucca tagliata a dadini
  • 1/2 kg di patate tagliate a pezzi
  • 1 porro
  • parmigiano qb
  • sale e pepe
  • olio evo
  • prezzemolo

Per questa ricetta uso la pentola a pressione, ovviamente si può preparare anche in maniera tradizionale allungando i tempi di cottura. Dopo aver messo nella pentola patate, zucca e porro copro a filo con l’acqua e metto a cuocere a fuoco vivace. Dopo 10 min dal fischio della pentola a pressione spengo e lascio raffreddare un pò. Una volta aperta la pentola se credo ci sia troppo liquido lo elimino con un mestolo, ma lo tengo da parte..non buttatelo, può servire per allungare la zuppa se alla fine risulterà troppo densa o potrà servirvi domani per un risottino! Frullo con il frullatore ad immersione le verdure fino a ridurle in crema, sale e pepe e impiatto. Un abbondante nevicata di parmigiano, una spolverata di prezzemolo e un filo d’olio per completare. Buon appetito!

Crostata di zucca

Ottobre è il mese delle zucche! delle castagne, dei mandarini…ma ora senza perdere il filo…concentriamoci sulle zucche! Dall’antipasto al dolce la zucca con la sua dolcezza e morbidezza la fa da padrona, a casa nostra però ci sono solo due ricette con la zucca che ci fanno impazzire: la zuppa, che presto vi mostrerò, e la crostata che invece vi presento subito!zucca

Quando ieri abbiamo preparato la crostata per la scuola ho impastato una dose e mezza di frolla così per poter preparare anche questo dolce. Ve lo consiglio perchè è davvero buono, profumato e cremoso! Va benissimo come dopo cena, ma anche a colazione!! I pinoli e le scaglie di mandorla gli regalano quella croccantezza che contrasta con la morbidezza del ripieno e la consistenza del guscio di pasta frolla soddisfa ogni palato!!

Gil ingredienti della pasta frolla sono quelli del post precedente, cmq per facilitarvi le cose li riscrivo!

FROLLA:

  • 2 uova
  • 300gr di farina 00
  • 100gr di zucchero
  • 100gr di burro
  • mezza bustina di lievito x dolci

RIPIENO:

  • 500gr di zucca lessata e schiacciata
  • 500gr di ricotta vaccina
  • 150gr di zucchero semolato
  • 2 tuorli
  • un bicchierino di amaretto di saronno
  • pinoli e scaglie di mandorle

Lessate con pochissima acqua la zucca e una volta cotta lasciatela raffreddare in un colino così che perda tutta l’acqua. Intanto preparate la frolla e fatela sempre riposare una mezz’oretta. Ora prendete la zucca fredda e frullatela o schiacciatela per bene insieme alla ricotta, ai due tuorli, allo zucchero e aggiungiete il liquore. Prendete la pasta frolla ormai riposata, stendetela in una teglia da crostata imburrata e infarina o più semplicemente sulla carta forno e create un guscio con i bordi non troppo bassi. Prendete il  ripieno e versatelo sulla pasta frolla, livellate e cospargete la superficie di pinoli e scaglie di mandorle. Ora forno caldo per un ora a 180° . Gustatela il giorno dopo ….è sicuramente più buona!!