Ecco la ricetta del pane fatto in casa con una lunga lievitazione, la ricetta la trovate anche in vari blog e siti che trattano meglio di me l’argomento, io vi darò la mia!
Fare il pane in casa è una cosa meravigliosa per me! Gli impasti lievitati danno grande soddisfazione, il profumo di lievito sa di casa, di famiglia, di antico! Il colore dela pane è prezioso e il rumore della crosta che scricchiola sotto le vostre mani vi farà sentire davvero soddisfatti! Provate!
- 480 gr di farina manitoba o “0”
- 350gr di acqua
- un quardo di cubetto di lievito di birra
- un cucchiaino raso di sale
Usate una ciotola abbastanza capiente e con il coperchio, o in mancanza di tale ciotola una terrina in vetro che poi sigillerete con la pellicola.Mescolate farina e sale e poi aggiungete l’acqua in cui avete sciolto bene i lievito, vi verrà un impasto molto morbido, lasciatelo nella ciotola in cui avete impastato e chiudete con il coperchio. Mettete in un posto dove non sarà disturbata e lasciate lievitare 18 ore circa…mai meno di 12! Passato questo tempo cercate di reimpastare con molta delicatezza l’impasto su un canovaccio infarinato e lasciate lievitare ancora 2-3 ore avvolto nello stesso. Passato questo tempo scaldate il forno a 230° con una pentola in acciaio con coperchio dentro, ovviamente controllate bene che non abbia parti in plastica! Sarebbe meglio che la pentola fosse di ghisa…ma in mancanza d’altro io ho provato anche con una di alluminio e ha funzionato lo stesso…si allungano però i tempi di cottura!Quando il forno è a temperatura prendete la pentola e rovesciateci dentro l’impasto, chiudete con il coperchio e rimettete in forno per 40-45 min, quindi togliete il coperchio e lasciate cuocere ancora per altri 15 min. fino a che il colore non vi soddisfi! il mio è venuto così!
assolutamente squisito con un filo d’olio ed un pizzico di sale!
anche con tre fette di salame!!! il pane se è buono è buono anche da solo!
sembra propio il pane di una volta. brava.
Grazie! L’intento era proprio quello, volevo un pane che profumasse, che avesse un sapore e oggi non se ne trovano molti!
Che bella alveolatura, complimenti !
Grazie Gabriella, quando l’ho fatto la prima volta con questa ricetta non ho neanche aspettato che si raffreddasse un pò per tagliarlo…ero troppo curiosa di vedere se ero riuscita a fare il pane con una alveolatura decente! Ero lì che esultavo in cucina mentre i miei bambini mi guardavano stupiti! Complimenti per il tuo blog! E per le parole della tua presentazione….c’è amore in ogni briciola!
Il tuo pane mi incoraggia, proverò ancora per migliorarne risultato, grazie!
Il mio blog rispecchia me e sì, l’amore traccia la mia strada …
A presto, Gabriella
Adoro il pane fatto in casa
anche io lo faccio spesso, io faccio metà dose di acqua e metà di latte e mi viene morbidissimo
brava! io uso metà acqua e metà latte quando faccio i tagli piccoli tipo panini!!
Ciao.
Una domanda. Una volta passate 18 ore.
Posso fare piccoli paninetti e aspettare 2/3 ore,e poi infornargli senza una pentola ma messi direttamente nel forno?
Grazie 1000
Ciao! Non riuscirai a farne panetti perché l’impasto risulterà molto molto morbido. Questo è un procedimento diverso che richiede proprio la cottura in pentola!