Se siete amanti del cocco non potete non farvi questo regalo e prepararvi questa mini-cake coccosissima! Noi quattro abbiamo l’animo tropicale, mio figlio se è con me a fare la spesa almeno una volta mi chiede se possiamo comprare il cocco! Ora vi racconto un aneddoto simpatico, per strapparvi un sorriso in una giornata grigia. Qualche mese fa, abbiamo ceduto alle sue richieste e nella fruttiera di casa è arrivato anche un cocco! Ora..io l’adoro, ma non lo so proprio capire se un cocco è buono o no e a volte compro delle ciofeche inaudite, ah e non siamo neanche ferrati sull’arte di aprirli i cocchi! Mio marito si mette in terrazza e armato da carpentiere cerca di avere la meglio sul malcapitato cocco…con un cacciavite, che indovinate…lo ferisce ad una mano. Mentre andava in bagno con la mano ferita mio figlio gli chiede allarmatissimo:- Papà cosa hai fattooooo???? Papà:- Non preoccuparti amore, papà si è fatto solo un pò male con il cacciavite mentre apriva il cocco. Bimbo:-…………perchè il cocco ha le viti, papà????
Ingredienti torta da 18 cm. :
- 150gr di farina00
- 80gr di farina di cocco
- 150gr di zucchero
- 1 yogurt al cocco
- 40gr di olio di semi
- una bustina di lievito
- 2 uova
Sbattete tutti gli ingredienti insieme e infornate a forno caldo 160° per 45 min. Fate raffreddare e tagliate in tre dischi
Ingredienti crema:
- 250gr di panna fresca
- mezza confezione di dolceneve
- 100gr di cioccolato bianco
- 100gr di farina di cocco
Fate sciogliere a bagno maria il cioccolato bianco e tenete da parte a raffreddare un pochino. Intanto montate il dolce neve con la panna e non con il latte stavolta. Una volta montato bene unire poco alla volta il cioccolato fuso e poi la farina di cocco.
Io ho bagnato la torta con il latte a cui avevo aggiunto qualche goccia di aroma alle mandorle ed ho impilato gli strati alternando torta e crema. Ricoperto anche l’esterno della torta di crema a cui ho poi fatto aderire il cocco grattugiato. Per un effetto migliore se riuscite a trovarle il cocco ancora meno grattugiato del mio, ma più a scaglie è meglio.
Ora deliziatevi amici amanti del cocco!!!!!!!
Aaaahhh, questa torta è da picco glicemico!! E mi fa anche tanta gola!!! Il mio ragazzo è amante del cocco e dei dolci dolcissimi…sicuramente la farò per lui!! Ma per farina di cocco si intende il cocco grattugiato (o rapè, che dir si voglia)? O è qualcosa di diverso?
Troppo bellino il tuo bambino! A me il sorriso l’hai proprio fatto venire…e in una giornata come questa ci voleva! Grazie….e un abbraccio!
Alice
🙂 Si, il cocco grattugiato molto fine l’ho usato per la base e la crema, per rivestirla invece ho usato un cocco grattugiato meno finemente. Ma sai che anche io mi aspettavo un torta iper dolce? Invece il gusto mi ha stupito perchè mi è sembrata abbastanza delicata. Mangiata fredda di frigo forse si attenua la iperdolcezza che invece si avrebbe a temperatura ambiente! Prova….se lui ama il cocco e il dolce lo farai contento!!!
Eh sti cocco-carpentieri! 😉
eh…le viti nei cocchi!!!….
fantastica come sempre
Grazie! anche tu!
mmmmmm che voglia di coccooo!!! fantastica!
Grazie!!!! Se ti è venuta voglia allora è venuta bene!!!!!!
La torta è meravigliosa e il racconto irresistibile!
Quando è successo eravamo piegati in due dalle risate…come solo i bimbi di 4 anni sanno farti ridere!
E ma che meraviglia! Forse il cocco piace a tutti perché richiama il clima caldo ed il sole e ti fa venire voglia di vacanza anche in inverno. Mi auguro che tuo marito stia bene, il cocco è un’arma pericolosa, pensa che mia madre lo butta dal balcone 😀
Ahahaha!!! davvero??? e ha risultati?? Baci
Se intendi se ha ammazzato qualcuno, per ora no 😀
meno male!!! 😉 😉 😉
L’ha ribloggato su Video Ricette di Cucina e Arte Bianca.
Scritta su foglio!!! Ora vado a comprare gli ingredienti e la faccio..almeno ci provo!!! Ma il Dolceneve è quel preparato del Pane degli Angeli?
esatto!!! Poi fammi sapere se ti è piaciuta!!! kiss
ahahah!!! che esperienza l’apertura del cocco! che belli che siete, già vi vedo! 🙂 e che meraviglia invece vedo davanti a me! cocco all’ennesima potenza e bontà al millesimo grado! wow!
hihihi…siamo buffi eh?? Sì, questa torta è cocchissimaaaaaaaa!
http://ilmondodiortolandia.com/2014/02/23/food-blog-awards/
Questo è il link dove ho condiviso con te il premio Food Blog Awards, un premio simpatico per tutti i blogger che trattano di sana e buona cucina!
A presto
Manuela
Grazie mille!!!! Risponderò sicuramente! Di solito aspetto di ricevere più di qualche condivisione-premi e poi rispondo!!!
Bella bella bella, da gustare già guardandola! grande tuo figlio, la semplicità e l’ingenuità che solo i bimbi anno con le loro espressioni genuine, esilaranti per gli adulti!
Grazie!!!! Per la tua visita, per il commento e per la gentilezza!
Oh Mamma!!! Cosa non è?
Potrei decidere di stare male per magiarlo, meravigliosissimo!!!
magari converti qualche ingrediente e poi goditela!!!!!