Eccomi qui con una seconda idea riciclosa per consumare il cioccolato delle uova di pasqua! Chi ha bimbi…magari più di uno sa che ci si ritrova pieni di cioccolata dopo Pasqua….qui da noi sono state aperte 8 uova di pasqua … coniglietti e gallinelle sono ancora incartate!!!! In questa ricetta ho usato il cioccolato fondente, ma va bene anche quello al latte…gli assaggiatori si sono divisi su questo, ma dipende tutto da che tipo di cioccolata amate di più!!
CIOCCOLATINI AL COCCO
Ingredienti:
- 220gr di farina di cocco
- 200gr di panna vegetale zuccherata
- 300gr di cioccolato per la copertura
Ovviamente si può usare anche la panna fresca di latte, in questo caso aggiungete un 70/80 gr di zucchero. Mettete la panna (con lo zucchero se panna fresca) in un pentolino e scaldarla, al primo segno di bollore togliere dal fuoco e aggiungere la farina di cocco, amalgamare bene e trasferire il composto in un foglio di carta forno. Cercate di conferirgli una forma rettangolare. Lasciate intiepidire un pò e poi riponetela in gongelatore per un ora almeno. Quando verete che la vostra mattonella al cocco è ben solida tiratela fuori dal freezer e tagliatela in rettangolini, quadratini come più vi piace. Intanto in un pentolino a bagno maria sciogliete il cioccolato fondente o al latte e aspettate che sia ben fluido. Se siete esperte e avete il termometro potete anche temperare il cioccolato così i vostri cioccolatini verranno lucidi…io non sono attrezzata per questo, ma forse presto….chissà!! Comunque veniamo ai cioccolatini. Ora prendete uno alla volta i pezzettini di ripieno al cocco e passateli nel cioccolato aiutandovi con due forchettine o una pinza da cucina e poi metteteli ad asciugare su carta forno. Una volta completati tutti potete sciogliere un pezzetto di cioccolata a contrasto, o anche bianca e creare dei decori. Io ho fatto riposare in frigorifero perchè secondo me sono deliziosi freddi!
Aspettavo quest’altra ricetta con il cioccolato avanzato.
Belli e buoni; mi pare che ti siano riusciti molto bene anche senza tutta l’attrezzatura per fare i cioccolatini
sono carini vero?? E fanno anche figura…io non mangio cioccolata, ma chi l’ha assaggiati è rimasto piacevolmenet colpito!!
ci credo assolutamente
Ma come non mangi cioccolata?!? 🙂
ehi sì, non mangio cioccolata…sono una di quelle sfortunate persone a cui la cioccolata fa venire l’emicrania…fortissima…quindi la uso nei miei dolci, ma per gli altri…che qui a casa mia ne vanno matti!
Ma in pratica..sono tipo dei bounty homemade? Che ideona!!! Fantastici, e soprattutto semplici. Io divoro cioccolato, da fare subito!
in pratica sì! se adori il cioccolato devi assolutamente farli!
ma che buoni! cocco e cioccolato! sarà che quando si mangia la cioccolata riciclata ci si sente meno in colpa! buona domenica!
ahahah!!! vero!!!
Buoni!! Anche io li ho fatti la scorsa estate, e sono stata accusata di satanismo perché…nessuno riesce a resistere a questa tentazione!! 🙂
verissimo!! qui sono durati un attimo…e poi ho nascosto gli altri!!!!
Oddio che buoni… mi è venuta l’acquolina in bocca cavolo! Mannaggia a te…:) Da provare al più presto (e la prova costume ringrazia)
ahahah!! Mi fai morire!!! dai su, basta farli formato ridotto e invitare tanti amici!!!!!!! Baci
Devo farli assolutamente, adoro l’abbinata cocco&cioccolata… grazie per la ricetta! (Comprerò del cioccolato apposta, però, perché quello delle uova ce lo siamo spazzolato!)
ahahah…ogni cioccolato va bene!!!!!! 😉
no…ma sono una chicca…troppo carini e chic!!!
grazie!!!! non ci avevo pensato ma è vero sono chic!!!
Mamma che bontà, tipo il Bounty giusto? da piccola lo mangiavo a volte, che delizia ma fatto in casa fresco sarà ancora meglio, strepitoso! che voglia mi sta venendo! brava riciclatrice!
Grazie!!!!! Cocco-cioccolato fa impazzire molti!!!! Io ho assaggiato solo l’interno ed è buonissimo!
mmmmm wow!!! ecco devo provarli in qst tua versione con la panna vegetale! ti devo dire quanto mi ispirano?!?!?!?! 😀
ispirano anche me che non mangio cioccolata pensa un pò!!!!
Mamma mia golosissimiiiiii!!! Brava ^_^
grazie mille!!!! 😉
Buonissimi! Li ho fatti ieri sera e mi sono piaciuti un sacco. La parte piú difficile è la copertura al cioccolato. Ho provato a temperare il cioccolato ma alle temperature basse di lavorazione mi sembra molto più difficile farlo colare!
eh sì per avere un risultato perfetto bisogna essere brave cioccolatiere, ma non posso aiutarti perchè è stata la prima volta per me e non ho gli strumenti per temperare il cioccolato…ma l’importante è che il risultato ti ha soddisfatto almeno al gusto!!! 😉
Soddisfattissima!! E li ho provati anche con il cioccolato al latte.. come il vero Bounty! Ancora più buoni! :)) È una ricetta fantastica.. Semplice ma dal risultato sorprendente. Grazie!
è stato un piacere!!!
Davvero una bella idea! Da provare anche senza le uova di pasqua! 😛
assolutamente sì!! Le uova di pasqua sono una scusa, ma va benissimo anche altro cioccolato!
Mi hai fatto venire l’acquolina in bocca! E se io provassi a farli con la farina di mandorle?
non so, perchè in realtà la farina di cocco è cocco disidratato, non so se è la stessa cosa, ma io il tentativo lo farei!! Maagari fai una piccola prova! Aggiungerei una noce di burro alla farina di mandorla che raffreddandosi compatterebbe il tutto, altrimenti temo si sbricioli! Fammi sapere che sono curiosa!!!
Vediamo! La farina di mandorle è fatta semplicemente di mandorle tritate molto finemente e quindi dovrebbe avere un grado di umidità maggiore rispetto a quella di cocco e considerando che comunque c’e una componente oleosa nella frutta secca, non dovrebbe avere troppa difficoltà nel compattarsi… Ti tengo aggiornata! 🙂
si, si hai ragione, la mia perplessità è sulla grana così liscia della farina, ma aspetto i risultati con molta curiosità!!! 😉
questi sono favolosi!!!!anche io mi trovo bene con la panna vegetale di soia,si monta bene,tiene la forma,non scade troppo presto!!ah ah ah!!diciamo che la mia e’ anche una scelta un po’ obbligata!
Anche io la uso quando voglio concedermi un dolcino…